

Sinossi
I momenti cruciali della Resistenza, la nascita della Repubblica sotto il dominio della Democrazia cristiana, il miracolo economico, il centrosinistra e il Sessantotto, le lotte politiche e sindacali degli anni Settanta, il terrorismo: un affresco storiografico ricco di suggestioni e spunti critici che sottolinea il drammatico passaggio da un Paese fascista distrutto dalla guerra a una grande e opulenta nazione democratica. Nella complessa architettura del libro fatti politici, dati economici e analisi della famiglia e della società si intersecano, dando vita a un quadro globale dell'Italia contemporanea. Attingendo a metodi e fonti diversificate - dalla storia orale, alle analisi sociologiche, alle commissioni parlamentari - Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi ricostruisce il tessuto più quotidiano della vita degli italiani in una narrazione di grande leggibilità e rigore storico, il lavoro di Paul Ginsborg, pubblicato per la prima volta nel 1989, ha suscitato immediatamente un acceso dibattito, e ha assunto un posto di grande rilievo nella storiografia dedicata all'Italia repubblicana.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 622
- Data di uscita: 19-09-2006
Recensioni
Di tutte le monografie storiografiche "mainstream" uscite sulla storia dell'Italia nel secondo dopoguerra, forse questa di Ginsborg è la migliore. Soprattutto nella parte del "boom economico" e nella transizione di fine anni '60 primi anni '70. Quando, però, si arriva ai pieni anni '70 son dolori, ed Leggi tutto
Un ottimo manuale di storia Italiana dalla caduta del fascismo agli anni che precedono la discesa in campo di Berlusconi. Ginsborg è uno storico di altissimo livello, ogni fenomeno analizzato nel testo è analitico e preciso grazie alla bibliografia ricca e ampia.
Esauriente saggio che sicuramente cerca di dare qualche risposta alle domanda “come ci siamo arrivati qua?” Lungi dal considerare l’essere italiani un destino, Ginsborg prova a dare risposte complesse per sbrogliare la matassa. Sinceramente un libro che mi ha tolto le speranze.
Really enjoyed this. Political history as it should be done. I just wish there were similar political histories for other countries as well. The author deals with politics mainly through class, while not ignoring cultural factors. He is perhaps overtly critical of the Italian Left's reformism while
Dovrebbe essere una lettura obbligatoria in tutte le scuole,
Come molti, a scuola ho imparato la nostra storia solo fino alla fine della seconda guerra mondiale, e senza nemmeno troppi dettagli. Col desiderio di colmare finalmente questa mia ignoranza, ho comprato questo libro. E' fatto molto molto bene, ci sono dovizie di informazioni e dettagli, senza risult Leggi tutto
This book has been sitting on my shelf for a free years now, and with two close friends moving to Italy, I figured there was no better time to read it. Overall, a solid history of Italy since World War II, although Ginsborg sometimes downplays major reforms that the Christian Democrats signed off on Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!