Streghe. Storie di donne indomabili dai roghi medievali a #MeToo
Acquistalo
Sinossi
Nel 1487 si diffonde in Europa il Malleus Maleficarum, scritto da due frati domenicani, Jakob Sprenger e Henricus Institoris. Legittimato da una bolla di papa Innocenzo VII, il volume spiega come identificare e perseguitare le "malefiche" creature che «uccidono il bambino nel ventre della madre, così come i feti delle mandrie e dei greggi, tolgono la fertilità ai campi, mandano a male l'uva delle vigne e la frutta degli alberi; stregano uomini, donne, animali; fanno soffrire, soffocare e morire vigne e piantagioni; inoltre perseguitano e torturano uomini e donne attraverso spaventose e terribili sofferenze e dolorose malattie interne ed esterne; e impediscono a quegli uomini di procreare, e alle donne di concepire». In mancanza di queste flagranti colpe, per essere dichiarate streghe basta il sospetto: alcune vengono bruciate sul rogo per i loro costumi ritenuti troppo liberi, per aver rifiutato un corteggiamento o per essersi opposte a delle molestie, per la loro sapienza nelle scienze mediche o per condurre una vita appartata... Per tutto il Rinascimento, migliaia di donne vengono perseguitate, torturate e uccise. Mona Chollet rintraccia in questa oscura tragedia l'origine della condizione femminile attuale. Perché l'accusa di stregoneria, di essere le lussuriose amanti del diavolo, divenne presto un'arma di sottomissione. È da quel momento che la donna ha lentamente cominciato a chiudersi in un ristretto spazio domestico, a rinunciare alle proprie ambizioni, a sopprimere i propri desideri, ma non solo. È qui che nascono molti dei nostri pregiudizi: verso le donne anziane, simili all'iconografia tipica del sabba, verso le zitelle, le libertine, le ribelli... A distanza di secoli, le streghe sembrano essere nuovamente dappertutto: che vendano grimori su Etsy o si travestano su Instagram, che si uniscano per lanciare incantesimi contro Donald Trump o marcino in piazza al grido di: «Siamo le figlie di quelle che non siete riusciti a uccidere». In tempi di manifestazioni femministe e rivendicazioni salariali, di femminicidi e #MeToo, le streghe sono definitivamente uscite dai libri di storia, perché oggi, come ci ricorda Mona Chollet, «incarnano la donna libera da ogni limitazione, sono un ideale verso cui tendere. Le streghe ci indicano il cammino».
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 253
- Data di uscita: 30-04-2019
Recensioni
If you don’t hear from me, I have joined a coven and am living my best life. In the meantime, Mona Chollet has organized a book that discusses the legacy of witch hunts (specifically in France, UK and the US) and how the social issues of patriarchy that were a large undercurrent in the history of th Leggi tutto
i think because this book was french that it would just be white feminism but it actually talked a lot about black people and our struggles as well! i really like the way this author writes and i hope that more of her books get translated soon either that or my ass is gonna have to learn french beca Leggi tutto
Un grand livre, que je relirai probablement un jour plus tranquillement (avec un crayon à la main pour souligner mes passages favoris plutôt que dans le métro) et qui est aussi éclairant que percutant et surtout résolument essentiel dans tout cheminement féministe. Il n'y parle pas "que" de sorcières Leggi tutto
I'm not saying this is a bad book, or a bad essay. Not at all. My issue is that I felt it was more about feminism in general (with a dash of witches peppered from time to time) than an essay about witchcraft and feminism (in that aspect, if the entire book had been like the introduction, where the a Leggi tutto
If you have ever been interested in the witch trials, persecution of women, the stereotypes of women in their own power or connected to nature...read this book. There is so much more to it than that, but to unravel all that is spoken in these pages is difficult. It is hard to read knowing that there Leggi tutto
Une réflexion très intéressante sur la condition féminine depuis la nuit des temps. Simone de Beauvoir disait on ne naît pas femme on le devient. Je rajouterai que notre société actuelle nous assomme de préceptes à suivre. Une fille se doit être douce gentille et effacée, elle doit être bien habillée Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!