

Sinossi
Dopo la fine della grande guerra, un ragazzo sale sul monte Grappa, per ordine del padre, a recuperare rame, piombo, viveri in scatola; il proposito è quello di aiutare la famiglia in ristrettezze economiche, in realtà le "escursioni" del giovane recuperante sono un viaggio di maturazione che gli fa conoscere profondamente la vita. Il Grappa s'impone attraverso tutto il romanzo come un gigante inerme: come orizzonte della tradizione contadina comunitaria, arcadia dei malgari, poi come campo di battaglia dove i militari distruggono e uccidono. Quindi come immenso serbatoio di raccolta e recupero di materiali, presidiato dall'esercito italiano; come monte sacro alla patria voluto dal fascismo. Infine come monte naturale al quale ritornano i gufi e i corvi reali dopo la bufera, e dove riprende la vita semplice e vera animata dallo sbocciare dei fiori di montagna.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 168
- Data di uscita: 01-01-2009
Recensioni
Nel momento in cui recensisco questo libro non posso fare a meno di pensare all’impossibilità di costruire un unico commento omogeneo a questo romanzo. Per poter descrivere questo magnifico racconto non si può difatti considerare allo stesso modo ogni lettore e prescindere quindi dalla sua conoscenz Leggi tutto
Sul Grappa dopo la vittoria, Paolo Malaguti, 2009, voto: 7.5. I romanzi di formazione mi annoiano da morire. Tranne quando sono scritti come questo di Malaguti. Con la sua verve brillante nelle situazioni ed esattissima nelle descrizioni di contesti (montani ma non solo) ed epoche (la prima guerra mo Leggi tutto
Prima e dopo la guerra. Vita di un giovane che dopo aver dovuto abbandonare il Grappa, ritorno e inizio così a essere contrabbandiere per vivere , sono a mettersi a studiare e tutti i giorni andare a Bassano x studiare, allontanandosi dalla sua montagna, però ritornando final mente laureato e fidanza Leggi tutto
Romanzo semplice, onesto, senza ricami, così come era la vita nella pedemontana Veneta che usciva dagli orrori della prima guerra mondiale. Non è facile descrivere una guerra e i suoi postumi, soprattutto se fatto dalla prospettiva di un bambino, Malaguti ci riesce senza artefizi né esagerazioni. Leggi tutto
La guerra vista di riflesso attraverso gli occhi di un ragazzo. Quando suo padre torna dalla terribile Grande Guerra, lui può solo intuire dai silenzi dell'uomo le atrocità vissute. Ma, quando poi va a fare il recuperante sul Grappa, subito dopo la fine della guerra, si scontra con la sua atrocità n Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!