Sinossi
È l'anno 2156: da una Parigi sotterranea e da un mondo ghiacciato dalle guerre nucleari, parte un'incredibile corsa spaziale, verso una nuova terra più vivibile. Contro la Proteo Tien, la scassatissima astronave sineuropea, e il suo ancor più scassato equipaggio, scendono in campo due colossali imperi: l'Impero militare samurai, con una miniastronave su cui un generale giapponese guida sessanta topi ammaestrati, e la Calalbakrab, la reggia volante del tiranno amerorusso, il Grande Scorpione. Intanto a terra, per risolvere un mistero legato alla civiltà inca, si affrontano Fang, un vecchio saggio cinese, e Frank Einstein, un bambino di nove anni genio del computer. La chiave del mistero inca del "cuore della terra" è anche la chiave del viaggio nello spazio. La discesa nelle viscere della montagna peruviana di Fang ed Einstein apparirà ben presto legata in modo magico e oscuro al viaggio della Proteo negli orrori e nelle allucinazioni dei Pianeti Dimenticati. La scienza, la fantasia, la filosofia si arrestano davanti al mistero di una civiltà antichissima, e sfidano i potenti di un mondo guerriero. Riusciranno i nostri eroi ad aprire le quindici porte? Riusciranno a raggiungere il pianeta della mappa Boojum? Riusciranno a trovare, per la seconda volta, la Terra?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 320
- Data di uscita: 01-06-2013
Recensioni
Spulciando tra vecchi libri a casa di mia madre, ne ho trovato uno degli anni '80 intitolato "Terra" di Stefano Benni. Conosco questo autore per aver letto altre sue opere, ma niente faceva presagire di trovarsi di fronte ad un lavoro davvero originale. Ma andiamo con ordine... Il libro si apre nel 2 Leggi tutto
Tra una risata e l'altra una visione apocalittica e realistica del futuro che ci attende. Ed un sorriso dal passato/futuro
2/5 Non so perché io mi sia ostinata a finire questo libro. Dalla prima all’ultima pagina, non mi ha detto nulla . Una serie infinita di nonsense: • parodie e accenni di storia buttati a casaccio, senza alcun reale significato a giustificare la loro presenza; • la critica sociale è fin troppo generica Leggi tutto
Dopo aver già letto "La compagnia dei Celestini" confermo la grandissima stravaganza lessicale e il tripudio fantasioso di storie di cui Stefano Benni è capace. "Terra!" è un romanzo fantascientifico sul futuro del nostro pianeta, niente e nessuno viene risparmiato dalla tagliente satira di Benni: p Leggi tutto
Cervellotico, inoltre il topos delle rovine circolari dopo Borges .... mah! Un tentativo di letteratura finto popolare fallito, perché lascia trapelare la coltissima origine.
Este es un libro que contiene un universo entero. Está llenísimo de personajes, de mundos, de historias... Se diría que el hilo argumental es alcanzar un planeta muy parecido a la Tierra (tras las guerras que han llevado a nuestro planeta a un invierno nuclear). Ese planeta, descubierto por un astro Leggi tutto
Un romanzo ucronico e anche utopico, anche se non nel senso etimologico, e insieme di fantascienza e umoristico, con tratti di ricerca linguistica e fantasia molto interessanti. Insomma: tanta roba. Ho dovuto cominciarlo due volte, come capita talvolta per libri che poi, di pagina in pagina, scopriamo Leggi tutto
Another librarian's dilemma here: there's another edition listed that's the same publisher for the same yr but a different ISBN. The same ISBN is for an edition from 14 yrs later. Neither edition had an image. SO, I created this edition since I've, as usual, scanned the cover & didn't feel like it s Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!