

Un indovino mi disse. Edizione illustrata
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nella primavera del 1976, a Hong Kong, un vecchio indovino cinese avverte l’autore di questo libro: «Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell’anno non volare. Non volare mai». Dopo tanti anni Terzani non dimentica la profezia (che a suo modo si avvera: in Cambogia, nel marzo ’93, un elicottero dell’ONU si schianta con ventitré giornalisti a bordo, e fra loro vi è il collega tedesco che ha preso il suo posto…). La trasforma, però, in un’occasione per guardare al mondo con occhi nuovi: decide infatti di non prendere davvero alcun aereo, senza per questo rinunciare al suo mestiere di corrispondente. Il 1993 diviene così un anno molto particolare di una vita già tanto straordinaria. Spostandosi in giro per l’Asia in treno, in nave, in macchina, a volte anche a piedi, il giornalista può osservare paesi e persone da una prospettiva spesso ignorata dal grande pubblico: ci aiuta a ritrovare il gusto del Viaggio, ci guida alla scoperta di un continente in bilico tra passato e futuro (e che ricorre alla magia come antidoto alla modernità), ci insegna a conoscere palmo a palmo l’intero Sud-Est asiatico. Il documentatissimo reportage si trasforma man mano in una piacevole esplorazione, in un’appassionante avventura, in un racconto ora ironico ora drammatico, in qualcosa di eccezionale, come il resoconto di un interminabile viaggio in treno dalla Cambogia a Berlino o quello di una traversata su una nave portacontainer da La Spezia a Singapore. Vagabondaggi insoliti e di per sé entusiasmanti, cui si intrecciano – ancora più insoliti e inquietanti – gli incontri fortuiti o provocati durante il percorso: maghi, santoni, veggenti, invasati, stregoni, sciamani, ciarlatani, tutti i profeti dell’occulto sondati per comprendere sia il loro mistero sia il proprio futuro. O per tener fede a quanto un giorno un indovino disse…
Questa nuova edizione di Un indovino mi disse è arricchita dalle foto scattate durante il viaggio.
- ISBN: 8830462497
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 496
- Data di uscita: 19-03-2024
Recensioni
Che dire su Terzani? Grande giornalista, grande reporter, grande scrittore, forse anche grande padre... ma ogni volta mi sento qualcosa che mi va di traverso... Insomma: con le sue idee appassionate sulla cultura ( e l'ideologia) cinese... e i figli a spupazzarsi la scuola cinese vera, tremenda dal p Leggi tutto
signora mia, come si stava meglio quando si stava peggio! Un sacco di sagge banalità, piuttosto superficiale e al quinto veggente ero arcistufissima. Perché Terzani è diventato un idolo dei nostrani radical chic? Devo dargli un'altra chance perché non mi spiego.
This book is very well written. I really like the author, he has a very easy-going and readable style; he's articulate, intelligent, observant, and deeply reflective. Whether you are interested his adventures in Asian countries and his thoughts on their cultural developments and how the west has imp Leggi tutto
Терцани е бил дългогодишен кореспондент на “Шпигел” в източна и югоизточна Азия, отразявал от първо лице куп ужасяващи и кървави конфликти през студената война. Говорещ отлично китайски език - нещо, което ме изпълни с дълбоко възхищение. 1993 г. е преломна за него по малко по-различен начин. В течен Leggi tutto
I don't have much love for this book. First off, I think it oversells itself. The map at the beginning details a round-trip journey from Phnom Penh via Russia to Europe and back via boat to Singapore. However, this trip receives very little mention, except for a few pages on his time in Mongolia. I
Ho spesso sentito parlare bene di Tiziano Terzani. Un indovino mi disse, reportage di viaggio nel sud-est asiatico e sua opera più popolare, sulla carta sembrava interessante e infatti in alcune parti lo è stato. Purtroppo ci sono state parecchie cose che non mi sono piaciute, motivo per cui non pos Leggi tutto
Rad hladam hrdinov mojich “hrdinov”. V tomto pripade je to Tiziano Tarzani, Kapuszcinskeho sucastnik zo zlatej ery zurnalizmu, voci ktoremu prechovaval obdiv a respekt. Po tom ako Tizianovi povie v Hong Kongu vestec, aby nelietal, autor sa rozhodne nasledovat jeho radu a tak stravi vyse roka cestova Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!