

Sinossi
Cosa succede quando la scienza più avanzata incontra le intuizioni dei filosofi antichi? Guido Tonelli ci guida in un percorso affascinante per svelare il mistero più grande dell'universo: il vuoto. Per secoli, filosofi e scienziati hanno discusso la sua esistenza e la sua natura. Per Aristotele, la natura aborriva il vuoto, mentre per Democrito esso era la condizione stessa dell'esistenza degli atomi. Newton lo immaginava come uno spazio assoluto e immobile, mentre Einstein ne smentì l'esistenza con la sua teoria della relatività. Poi arrivò la meccanica quantistica, e con essa una nuova rivoluzione: il vuoto non è il nulla, ma uno stato brulicante di energia attraversato da fluttuazioni incessanti, una sorta di brodo primordiale da cui tutto può nascere. Oggi sappiamo che il vuoto è il vero protagonista della storia cosmica: da esso è scaturito il Big Bang, ed è nel vuoto che si nascondono le forze che regolano l'universo. Con il suo inconfondibile stile narrativo, Tonelli intreccia storia della scienza, filosofia e cosmologia moderna, portandoci a esplorare le rivoluzioni che hanno rovesciato la nostra concezione della realtà. Ci accompagna nei laboratori in cui la fisica delle particelle tenta di decifrare i segreti della materia, ci fa viaggiare tra i paradossi quantistici e le intuizioni dei più grandi pensatori, da Platone a Heisenberg, per dimostrare che il vuoto è tutt'altro che un'assenza: è una presenza sottile e potente, che condiziona ogni cosa. Un racconto che sfida le nostre certezze e apre nuove domande su ciò che siamo e da dove veniamo. Il vuoto non è assenza, ma una presenza sottile e potente, un mare invisibile di possibilità. Questo è un viaggio alla scoperta del più grande paradosso della scienza. "Forse proprio lì, nel cuore del vuoto, si nasconde il segreto dell'universo."
- ISBN: 8807174863
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 192
- Data di uscita: 29-04-2025
Recensioni
un viaggio meraviglioso tra scienza filosofia musica poesia arte nel vuoto. Tonelli è un classico uomo del rinascimento: scienziato rigoroso e sensibile artista, oltre che piacevolissimo divulgatore. un libro che affascina sin dalle prime righe e ammalia fino all' ultima parola.
Tonelli si conferma un autore limpido e serio, che tratta onestamente il lettore. Nessun volo pindarico o stupide similitudini come invece accade di leggere con altri autori (vedasi i puffi di Rovelli). Espone chiaramente come sono le cose del mondo, brillantemente e squisitamente. Consigliatissimo
In questo lavoro Tonelli si è superato. Un argomento complesso descritto in dettaglio con grande eleganza e un'incredibile semplicità di linguaggio.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!