

Sinossi
L'opera in versi di Alfonso Gatto, qui interamente riproposta, ha attraversato le avanguardie conservando intatta la vocazione melodista: Gatto è stato infatti un surrealista delicato, legato a quell'intrico di impressioni che gli ha fornito la sua terra; un lirico mirabilmente estroso e sempre in cerca di bellezza; un autore inquieto capace anche di sacrificare le trame suggestive della sua parola a una dimensione di poesia civile. Il suo canto si è nutrito della tradizione e ha saputo conservarla, con naturalezza, all'interno di una sintassi lirica moderna. Questo volume - aggiornato rispetto all'edizione 2005 con le "poesie fiabe rime ballate per i bambini d'ogni età" del Vaporetto (1963), con un gruppo di testi sparsi e una serie di inediti - ci dà modo di ripercorrerne tutto il cammino, e di ritrovare in pieno la freschezza e la singolarità inventiva di un'avventura espressiva tra le più originali del Novecento italiano.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 842
- Data di uscita: 30-05-2017
Recensioni
Afferrare luoghi, tempi, milieu, situazioni. «Alberi luminosi dell’inverno. E la montagna tace dove azzurra spazia, e deserta, un ultimo paese. Bianco d’arabe logge un davanzale passa lungo le donne e la domenica.» Versi di viaggio ( Arie e ricordi , 1940-41) «E pesano le donne nude pesano le balene ma il ser Leggi tutto
“Universo che mi spazia e m’isola, poesia” Ps. Occhio ai muri di Salerno
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!