

Sinossi
Sylvia Plath, voce tra le più potenti e limpide della letteratura americana, dopo la tragica morte divenne rapidamente e a lungo rimase un simbolo delle rivendicazioni femministe. Educata ai rigidi valori della società statunitense, nella sua breve vita la Plath riuscì a coniugare potenza espressiva e realizzazione estrema di sé, evadendo dalle sbarre imposte dalla condizione di "moglie" e trovando proprio in questo tentativo di superamento la suprema forza creativa. Nei suoi versi il tono è assoluto, ogni parola, e ciò che essa rappresenta, non potrebbe essere altrimenti: «suono e senso» scrive Seamus Heaney nel brano che introduce il volume «si alzano come una marea dalla lingua per trascinare l'espressione individuale su una corrente più forte e profonda di quanto l'individuo potesse prevedere». In tutto il percorso lirico della Plath, e fino alle perfette composizioni di Ariel, istanze psicologiche, biografiche e poetiche si fondono con un tono di libertà e perentorietà unico, un senso di urgenza e spontaneità che emerge dalla disciplina di metro, metafore, rime con la potenza di un fiat, con l'euforia di una mente che crea e supera il dolore personale, per approdare a un sentimento stupefatto, meravigliato dell'esistere.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 898
- Data di uscita: 18-06-2019
Recensioni
Whoo-boy, nobody has given me more trouble than Sylvia Plath. Only Byron may be as difficult in seperating the personality from the work, and with him we at least have a good bit of time since the works were actually written. I half-wonder if anybody can really be objective about her work. See, she
By her own admission Sylvia Plath rarely discarded a poem—even if they were, in her eyes, imperfect she saved them all. For this we should all be grateful. Poetry as an art form can be rather subjective and artists, even those as gifted as Plath, can drift in and out of style. By presenting her work Leggi tutto
Bramavo questo libro da anni, conoscevo già la sua penna perché i suoi diari esprimono la sua sofferenza, la sua malattia, il suo amore ma leggere le poesie è ben altro. In entrambi i casi si entra all’interno della sua vita, perché sia le poesie che il diario vogliono dire quotidianità. La sua poes Leggi tutto
http://angelerin.blogspot.com/2016/03... I really enjoyed reading Sylvia Plath's poetry. Ever since I read The Bell Jar (and then googled Sylvia and learned more about her) I have been fascinated by her life and her work. I also loved her book of unabridged journals. So when I saw there was a book of Leggi tutto
It was really interesting to read so many of Sylvia’s poems chronologically, and too see her find a voice of her own over the years. While I have to say that most of the poems she wrote before 1959 either bored or puzzled me, as she used very complicated syntax and overembellished them – which resul Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!