

Sinossi
Durante i concerti dei Bikini Kill, Kathleen Hannah urlava sempre dal palco: "Tutte le ragazze vengano avanti!". Solo dopo la band cominciava a suonare. Così, in un mondo abituato a escluderle, riservava alle ragazze un posto in prima fila da cui osservare lo spettacolo, ascoltare la musica, partecipare al concerto cantando la propria rabbia e la semplice gioia di esserci tutte. Ci siamo chiesti cosa significhi essere femminista, oggi, in Italia. Abbiamo trovato undici risposte di giovani intellettuali e artiste: essere guerriera fin da bambina come Giulia Gianni; sfidare i limiti imposti dalla società con l'obiettivo di essere libera come Lucia Brandoli, essere adulta dopo un'adolescenza passata in una provincia che ti immagina solo moglie e madre come Giulia Perona. Femminista è anche il modo di guardare e "leggere" le serie televisive come fa Marina Pierri o lo sguardo con cui si attraversa il mondo del lavoro, per essere emancipata come raccontano Giulia Cavaliere e Claudia Durastanti, che nel suo essere scrittrice riflette sulle storiche ondate del femminismo che si sono incrociate con le battaglie per i diritti umani. La storia di questo femminismo moderno passa anche attraverso il corpo, in quell'essere cicciona, lanciato contro le ragazze come uno stigma e annientato da Marta Corato e presente anche nelle parole di Giulia Blasi che invita ogni ragazza a riscoprire il proprio diritto a esistere, a essere intera. Filo conduttore del libro è la convinzione che le cose possano cambiare. Bisogna crederci ed essere attivista come Maria Marchese o come Marzia D'Amico che indica un mondo in cui essere sorella significa andare avanti tutte insieme, proprio come Giulia Sagramola disegna in copertina e nel suo contributo a fumetti. Questo libro è una lettera aperta a chi vuole confrontarsi con la parità di genere, i diritti umani, il mondo del lavoro e quello delle relazioni. Alle lettrici, ai lettori rivolgiamo le stesse domande che ci siamo fatte noi, per aggiungere alla nostra, la loro voce.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 208
- Data di uscita: 07-11-2018
Recensioni
Tutti dovremmo leggere questo libro perché parla di ognuna di noi, perché ci spiega come ci siamo sentite e come dovremmo, invece sentirci. Già dalle prime pagine mi sono ritrovata in quelle righe. Ho ripensato alla mia infanzia e a quante volte mi sono sentita sbagliata, giudicata perché non volevo Leggi tutto
AUDIOLIBRO Una raccolta di diverse voci femministe e quindi di punti di vista differenti. Mi sono ritrovata in molti passaggi, ho concordato con altri e riflettuto su altri ancora. Molto bello l'intervento che analizza le migliori protagoniste delle serie tv, nonché la riflessione finale. La narratrice Leggi tutto
Audiolibro Una bella raccolta di interventi che parlano soprattutto di femminismo intersezionale. Ottimo come introduzione per i più giovani ma funziona anche per gli adulti. Mi sono commossa nell'intervista a Giulia Blasi che chiude il libro. Non credevo ci si potesse commuovere leggendo un saggio. Leggi tutto
“Ognuno di noi in questo mondo ha il diritto di avere il suo spazio, ognuno di noi ha il diritto di avere la sua vita quindi bisogna smettere di pensarsi come funzionali ai ragazzi (e agli uomini) e cominciare a pensarsi intere. Le ragazze (e le donne) devono cominciare a lavorare per la propria fel Leggi tutto
Il titolo di questo libro e' semplicemente un capolavoro! La curatrice dovrebbe fare anche la titolista e farebbe una fracca di soldi (se gia' non la fa!). Essendo una raccolta di saggi/interviste, alcuni sono all'altrezza del titolo e altri no in termini di quanto sono avvincenti le storie raccontate Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!