

Sinossi
Trentatré racconti, pubblicati tra il 1947 e il 1953, di un Philip K. Dick che muove i primi passi nella letteratura fantascientifica: storie che possono essere raggruppate in tre categorie principali, quella basata sul grimmick, la trovata che risolve un complesso quadro di indizi volti a porre l'enigma di una civiltà aliena, quella dei racconti di fantasia, in cui l'immaginazione dickiana può uscire dagli schemi ed esprimersi al meglio, e quella fondata sul tema della guerra, una delle sue ossessioni, che risente ancora delle visioni apocalittiche con cui l'umanità ha visto schiudersi il secondo conflitto mondiale. I principali temi cari all'autore sono quasi tutti già presenti in questa antologia: il rapporto con Dio, la diversa percezione del reale e le sue differenti sfaccettature, il conflitto tra vita biologica e artificiale, l'angoscia dell'impossibilità di comunicare con gli altri e l'attenta osservazione della società e del mondo intero.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 564
- Data di uscita: 06-06-2016
Recensioni
STABILITA': ★★★ ORA TOCCA AL WUB: ★★★ IL CANNONE: ★★★ IL TESCHIO: ★★★★ MINIBATTAGLIA:★★ I DIFENSORI DELLA TERRA:★★★★ LA MENTE DELL'ASTRONAVE:★★★★ I PIFFERAI:★★★ RUUG:★★ IL MONDO CHE LEI VOLEVA:★★★ INVASIONE OCULARE: ★★★ CAVIE: ★★★★ LA MACCHINA SALVAMUSICA: ★★★★ LA SIGNORA DEI BISCOTTI: ★★★ IMPOSTORE: ★★★ PREVIDEN Leggi tutto
Produzione giovanile di Dick, alcuni di questi racconti sono dei veri gioielli e benchè legati a tematiche tipiche della SF di epoca maccartista, si può notare già l'assoluta originalità dello scrittore. In alcuni casi questa originalità si spinge a spiegare il mondo come esperienza del tutto sogget Leggi tutto
Fino ad oggi il mio interesse verso l’opera di Philip K. Dick mi aveva portato a concentrarmi quasi esclusivamente sui suoi romanzi, leggendo magari qualche racconto nelle raccolte miste. Eppure sapevo bene, da quel che avevo letto e sentito, che il Dick dei racconti è valido tanto quanto quello dei Leggi tutto
In questi trentatre racconti si trova di tutto, tranne la delusione. Un'opera curata e di spessore, molto interessante la presentazione iniziale in cui l'autore racconta di quel primo rifiuto. Non riesco a scegliere il mio preferito, ce ne sono troppi a meritare quel primo posto.
Esco sano e salvo dai meravigliosi ma inquietanti mondi di Philip K. Dick... mi piace tanto il modo in cui l'autore gioca con la realtà. Non so se l'intelligenza Artificiale arriverà mai al punto di avere un autocoscienza e credersi un essere umano (come in "Impostor") o guiderà autonomamente una nav Leggi tutto
Una bella raccolta di racconti di fantascienza dell’immediato dopoguerra. Per il lettore contemporaneo, specie se ha letto molti gialli e thriller, appaiono non solo datati (nonostante i temi guida di molti racconti, cioè il pacifismo e la difesa dell’ambiente, siano attuali più che mai, il modo in Leggi tutto
Se volete tuffarvi in una magnifica raccolta di racconti di fantascienza, questo è il volume che fa per voi. Racconti che, per l'epoca in cui furono scritti, hanno toni persino profetici. Dick era un genio pazzoide e nei racconti dava forse il meglio di se. Ci sono racconti che vanno letti per vedere c Leggi tutto
Ancora non ai livelli dei suoi grandi capolavori, ma già in questi primi racconti sono presenti tematiche ed inquietudini sviluppate in seguito: le smagliature nella trama della realtà quotidiana sono già evidenti e da qui alla crisi esistenziale successiva il percorso era già tracciato sin dall’ini Leggi tutto
I love Dick's short stories. They're full of uneasyness, anxiousness, suspense, and most of them have an open or unclear ending that leaves you speechless.
Stabilità - *** Ora tocca al Wub - *** Il cannone - **** Il teschio - **** Minibattaglia - ** I difensori della terra - **** La mente dell'astronave - ** I Pifferai - **** Ruug - *** Il mondo che lei voleva - *** Invasione oculare - *** Cavie - **** La macchina salvamusica - ** La signora dei biscot Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!