

Sinossi
Walter Benjamin, Céline, ma anche lo storico Marc Bloch, il filologo Erich Auerbach, l'editore Donoël, gli industriali Citroën e Renault, gli scacchisti Alekhin e Cabablanca, Saint-Exupéry, Marlene Dietrich, l'omino della Michelin e tanti altri: sono questi alcuni dei personaggi che popolano le pagine del romanzo fantastico di Michele Mari ambientato nella Parigi degli anni Trenta.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 276
- Data di uscita: 01-10-2002
Recensioni
Un angelo sgraziato e disarmonico Di questo straordinario e affascinante autore Giorgio Manganelli scrisse che «Michele Mari è un "caso" letterario unico. Nel suo modo di scrivere si trova quel bisogno di far forza alla rigida lingua italiana, di modificarne la struttura, che mi pare uno dei temi rar Leggi tutto
Opera dal peso specifico considerevole, di cui è abbastanza complicato delineare una trama. Romanzo complesso, fantastico e postmoderno, ambientato alla fine del 1936, nella Parigi ridisegnata da Haussmann. I protagonisti sono, più o meno, Walter Benjamin e Max Bloch. Benjamin è alla ricerca dell’aura Leggi tutto
Pensavo di riuscire a finirlo in maniera più agile, invece mi sono trascinata nella lettura per molto più tempo del previsto, probabilmente perché è un libro che non è riuscito a convincermi fino in fondo. Colpa mia, indubbiamente, lo stile di Mari è arguto, ma devo ammettere che a tratti mi ha anno Leggi tutto
Immaginifica e trascinante ricostruzione dei cupissimi anni Trenta. Libri e scrittori, personaggi e attori, industriali e inventori, filosofi e storici, piloti e aviatori, editori e registi, bambole e automi. Automobili, aerei. Gomma. Ferro. Dal passato, gli occhi di Hoffmann, perturbanti. Dal sottosuol Leggi tutto
Nel 2015, Orlando Esplorazioni , la rivista letteraria diretta da Paolo di Paolo, stilò la classifica degli scrittori italiani contemporanei che diventeranno 'futuri venerati maestri': gli scrittori che continueranno a essere letti dalle prossime generazioni, insomma, quelli che 'rimarranno'. Classif Leggi tutto
Sono rimasto impressionato: mi aspettavo una prova di ingegno e uno sfoggio di cultura, un gioco; e invece ho trovato una trama serrata, umorismo fresco, momenti di sincera commozione e una comprensione profonda del Novecento. Il dialogo immaginario fra Thomas Mann e suo figlio è straziante.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!