

Sinossi
L'"Iliade" e l'"Odissea" sono, non per caso, i più antichi longsellers della storia: la loro voce continua a parlarci di un'umanità che sentiamo infinitamente più vicina dei duemilacinquecento anni che ci separano da quando sono stati composti. Come possono rimanere così impassibili allo scorrere del tempo? Come può l'avvicendarsi delle epoche lasciare da sempre intatta la loro attualità? Per scoprirlo, Sylvain Tesson si è ritirato per qualche mese in un isolotto delle Cicladi, immerso nella luce che riverbera sull'intonaco bianco delle case e nel vento, primo sostegno ai naviganti che solcano il mare, con la sola compagnia dell'aedo e delle sue Muse. Il risultato è al contempo romanzo, studio e viaggio, animato da eroi che sono prima di tutto uomini, divinità che scendono al fianco dei loro protetti e poi gli altri grandi protagonisti: la 'hybris', la volontà di superare i limiti umani; il fato, la bellezza, la forza, il lutto, la guerra, l'amore. Tematiche universali che ci mostrano come in realtà l'uomo sia da sempre uguale a se stesso e che i sentimenti che agitano gli eroi in battaglia non sono diversi da quelli che sperimentiamo anche noi, tutti i giorni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 235
- Data di uscita: 21-05-2019
Recensioni
Un verano con Homero de Sylvain Tesson no sé cómo llego a mi estantería ni quien me lo recomendó ni donde lo compré. Es un misterio pero me pareció adecuado también para Cicely a pesar de que el mar pilla un poquito a desmano. Tampoco sabía quien era Sylvain Tesson, hasta que abrí el libro y vi la f Leggi tutto
Se non si fosse capito dal numero di stelline, per me è NO! Non ho trovato nulla da tenere di questo volume: non c'è approfondimento, non c'è ricerca e anche le opinioni dell'autore, che non sono strettamente legate a Omero ma che potevano essere buoni punti di partenza per ulteriori approfondimenti Leggi tutto
Tesson éclaire des thèmes importants de l'Odyssée, et les fait vivre avec son sens de la formule. Ses expressions captivent, étonnent (mais doivent être lassantes à grandes doses). J'aurais aimé en lire davantage sur les îles de l'Odyssée ; les pages parlant de la lumière de la Grèce font irrésistib Leggi tutto
Abbandonato. Banale. Non offre nessuna informazione o spunto di riflessione a quanto già sapevo sull'argomento.
Je le mets au début pour que ce soit visible, mais si vous voulez lire des livres (sérieux) sur Homère, privilégiez : Homère (Pierre Judet de La Combe) ; Homère (Pierre Carlier) un peu daté mais ça va ; Le monde d’Homère (Vidal-Naquet) sans doute le plus accessible. Si vous lisez ça, vous en saurez Leggi tutto
Una lectura muy agradable, pero... demasiadas partes, demasiados capítulos demasiado breves en un estilo demasiado telegráfico. Creo que es difícil ser mínimamente profundo con un estilo tan fragmentado. Se me ha quedado muy corto.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!