

Sinossi
Unicorni, draghi, grifoni: una folla di creature surreali e favolose, ma anche molto concrete e temute, popola la vita degli uomini intorno al 1000 e fino al Rinascimento. Santi padri del deserto, monaci, autorevoli predicatori assicuravano che la terra fosse gremita di bestie feroci, nonché di esseri mostruosi e ibridi. E poiché alle bestie si guardava alla luce della Creazione, ecco sorgere alcuni interrogativi fondamentali. Un uomo con la testa di cane doveva essere battezzato? Poteva Dio aver creato qualcosa di tanto orrido? Nel Medioevo si sapeva di vivere ormai in un paradiso perduto. Così come perduto per sempre - dopo la trasgressione dei progenitori - era il meraviglioso rapporto di subordinazione che gli animali, creati per servire Adamo, avevano intrattenuto con gli uomini. Questi ultimi non disponevano di armi efficaci per affrontare lupi, orsi e cinghiali, e ancor meno leoni, tigri e pantere, caso mai li avessero incontrati. Li soccorreva però una fervida fantasia, grazie alla quale venivano a patti con la paura. Dispiegate in arazzi, miniature, mosaici, sculture, dipinti, enciclopedie figurate, raccolte di mirabilia, Chiara Frugoni ci mostra le mille facce della storia di una relazione secolare, simbolica quanto reale, tra gli uomini e gli animali. Con un corredo di immagini che rende vivo, palpitante e nostro quel tempo lontano.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 386
- Data di uscita: 18-10-2018
Recensioni
Un altro magnifico, interessantissimo libro di Chiara Frugoni, un viaggio nel medioevo fra bestiari, antiche mappe, miniature e mosaici. Animali immaginari o reali (benché le conoscenze a proposito fossero quantomeno fantasiose), ma anche popolazioni mostruose come i blemmi e gli sciapodi, episodi d Leggi tutto
Da un'analisi sugli animali fantastici (che per l'uomo medievale così immaginari poi non erano), alle reali minacce della vita quotidiana da parte di lupi e orsi, passando per un meraviglioso excursus su mappe e planisferi del periodo, Chiara Frugoni, con un mix sapiente di arte e letteratura, mostr Leggi tutto
Proprio di immagine e parola è fatto questo libro, il più recente della storica Chiara Frugoni, e di immagini e parole si avvale l’autrice per condurci in un Medioevo fantastico e quasi fiabesco. Alle coincise e chiare spiegazioni della Frugoni si accompagnano immagini di dipinti, arazzi, manoscritt Leggi tutto
Un libro molto interessante e che ci riguarda molto da vicino, dati i vari esempi iconografici e storici riguardanti l'Italia medievale. Insuperabili, però, gli studi di Michel Pastoureau sull'argomento, storico a cui Chiara Frugoni sicuramente s'ispira per la stesura di questo testo. La lettura è l Leggi tutto
Libro dal titolo decisamente fuorviante (parla quasi solo di animali immaginari). Il primo capitolo è ancora più fuori tema.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!