

Sinossi
La razza è un concetto difficile da cogliere, pur non avendo fondamenti biologici produce grossi effetti nei rapporti sociali, professionali e sentimentali. La razza in Italia non si palesa fino a quando tu non sei l'unica persona nera in una stanza di bianchi. E quell'unica persona è Bellamy, Mike, Blessy, David... una moltitudine in parte sommersa, sotterranea. Quell'unica persona è chi si è sentito dire troppe volte che «gli italiani neri non esistono»: lo gridano negli stadi, lo dice certa politica, sembrano confermarlo le serie tv, la letteratura, i media. In un certo senso è persino vero: gli italiani neri non emergono, non si vedono negli ambienti della cultura, nei talk show e nelle liste elettorali. O meglio, in quei luoghi esistono ma solo come oggetto del discorso, quasi mai come soggetto. La loro presenza è ridotta alla riforma della cittadinanza, ai casi di razzismo, all'«immigrazione fuori controllo», ai barconi, all'«integrazione». Con un approccio inedito e un linguaggio fresco e «social», Nadeesha Uyangoda apre in questo libro, che incrocia saggio e memoir, un'onesta conversazione per comprendere meglio la dinamica razziale nel nostro paese.
- ISBN: 8832971615
- Casa Editrice: 66thand2nd
- Pagine: 176
- Data di uscita: 04-03-2021
Recensioni
Qui (da noi) e ora Davvero un libro importante, fra saggio e autobiografia, su intolleranza, discriminazione e razzismo. Il punto per me non era svegliarsi mattina dopo mattina e combattere con le idee di ogni razzista, il punto era sottrarre al razzista, più o meno consapevole, la sua principale argo Leggi tutto
Un libro che ogni italiano di buona volontà dovrebbe leggere per sapere cosa pensano i diretti interessati del problema razziale. "Per gli italiani il razzismo non esiste più, gli italiani non sono razzisti e se affermiamo il contrario, provochiamo o facciamo vittimismo." A metà tra saggio (ricco di Leggi tutto
”L’Unica Persona Nera nella Stanza, in Italia, è destinata a rappresentare tutto ciò che è minoranza” Prendendo le mosse da un articolo on line che ha avuto largo riscontro, questo testo mira a far riflettere sulle questioni d’identità e razza nell’ Italia contemporanea. Tra razzismi più o meno co Leggi tutto
Finalmente troviamo un saggio che parla di razzismo IN ITALIA. Un libro necessario.
Il razzismo è un accumulo di comportamenti, storicamente istituzionalizzati o abituali, che portano beneficio ai bianchi ai danni delle persone di colore. Ecco, direi che questa è una definizione che comprende tutti i tipi di razzismo che mi vengono in mente.E se riesco a vedere il razzismo che si i Leggi tutto
“La razza, una cosa che esiste e non esiste al tempo stesso, è l’elemento che più ha definito la mia esistenza. Io sono la mia pelle, i miei capelli, il mio nome, sono le tradizioni dei miei genitori.”
"Eppure il concetto di italianità non può essere fermo, immutabile e fisso - è già cambiato, sta ancora cambiando. " Il razzismo è problema universale ma cominciamo a guardare con occhi diversi ognuno il proprio orticello, credo che si vivrebbe tutti meglio.
L'ho proprio divorato ✨ mi è piaciuto tantissimo, molte delle tematiche le avevo trovate in altri saggi ma penso sia fondamentale leggere le testimonianze delle seconde generazioni in questo paese, cosa che fa Nadeesha Uyangoda, parlandoci della sua storia e del razzismo che ha vissuto fin da quando Leggi tutto
Un grosso pezzo di conversazione sulla razza e sull'identità che in Italia mancava, perché spesso riferita al contesto anglo-americano. Consiglio di recuperare anche i lavori giornalistici di Nadeesha Uyangoda, apparsi su varie testate in İT ed ENG.
da leggere assolutamente. fa capire benissimo cosa significa essere l'unica persona nera nella stanza in un paese razzista come l'Italia. anche se credi di non essere razzista
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!