

Sinossi
Un mese. Tanto basta perché dal conferimento dell'incarico di cancelliere a Hitler si arrivi al decreto che elimina di colpo i diritti civili. Nella vorticosa e drammatica ricostruzione di giorni decisivi per la storia europea e mondiale, Uwe Wittstock si mette sulle tracce di trentatré personaggi della scena letteraria e artistica tedesca, imbastendo un'efficace trama di luoghi, volti e voci che raccontano come la vivace realtà di Weimar abbia ceduto il passo a un momento tra i più bui del secolo scorso. Da Thomas Mann a Else Lasker-Schüler, da Bertolt Brecht ad Alfred Döblin, da Erich Maria Remarque a George Grosz, dalle pagine di diari, testimonianze e lettere, traspare la lenta e inesorabile avanzata verso una morte annunciata, quella di una intera società che, col senno di poi, incredibilmente nessuno sembra aver previsto. Un paesaggio di sentimenti, pulsioni e avvenimenti in cui affiora l'umanità di scrittori, artisti, editori, galleristi e attori che si divisero tra chi riconobbe immediatamente il pericolo e coloro per i quali l'esitazione iniziale si sarebbe rivelata fatale. Se Bertolt Brecht reagisce con spirito battagliero, Erich Maria Remarque sale a bordo della sua auto sportiva e parte alla volta del confine svizzero: rivedrà il suo paese solo vent'anni dopo. Il «reporter scatenato» Erwin Kisch, certo della vittoria del comunismo nella lotta per il potere, arriva a Berlino per raccontare dal vivo il clima politico. Mentre i nazisti opprimono la Germania con il loro spudorato antisemitismo, Else Lasker-Schüler celebra in un suo dramma la riconciliazione tra le religioni. Dagli echi pericolosamente familiari di quello che non fu soltanto un lungo inverno per la letteratura, ma per la civiltà, attraverso il precipitare di eventi e pensieri, emerge una consapevolezza: «quanto siano preziosi la democrazia e il diritto diventa evidente appena iniziano a scomparire». In una società sull'orlo dell'abisso, di fronte a una catastrofe sfuggita a ogni previsione, quale può essere il ruolo di artisti e letterati? A quali poteri e strumenti far ricorso per difendere la libertà di espressione dall'avanzata del fanatismo politico? Dalla viva voce di protagonisti dell'epoca, il racconto del mese in cui la Germania precipitò in un feroce regime dittatoriale
- ISBN: 8829717509
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 304
- Data di uscita: 17-01-2023
Recensioni
Ein inhaltlich ganz starkes Werk von Uwe Wittstock über deutsche Schriftsteller, die sich in der Zeit der Machtübernahme durch die Nazis gegen diese stellten. Diese Buch wird in diesem Jahr wohl nur schwer zu toppen sein!
It is the class of scribblers which can be trusted to document an age of anxiety (apologies to dear Wystan) as the protective pillars of democracy crumbled upon the arrival of the National Socialists at the seat of power in 1933 Berlin. This unorthodox approach to history depends on a literary devic Leggi tutto
I have been struggling with writing this review, probably more so as we near Election Day in the U.S. tomorrow, November 8, 2022. I was starting to think I couldn't sort out my thoughts on this short, profound book. I only hope it will be translated into as many languages as possible. But it might b Leggi tutto
"Februar 33" ist ein erzählendes Sachbuch über das kulturelle Leben in der Zeit von Hitlers Machtübernahme. Das Konzept ähnelt den 1913-Büchern von Florian Illies. Wittstock nennt sein Buch sehr passend ein "Tatsachenmosaik". Es beginnt am 28. Januar und endet am 15. März 1933. Jeder Tag ist in eine Leggi tutto
Nauwgezet verslag van die vreselijke maand waarin de nazi's de macht grepen en het culturele / literaire bolwerk in een paar weken tijd tot de grond toe werd afgebroken. De politieke ontwikkellingen komen aan bod, afgewisseld met de verhalen van vele schrijvers die halsoverkop moesten vluchten en ee Leggi tutto
Februar 33 - Der Winter der Literatur von Uwe Wittstock habe ich ab Ende Januar in kleinen täglichen Häppchen gelesen: immer das Kapitel, das auf den Tag genau vor 89 Jahren spielte. Häppchen sind etwas kleines, leicht verdauliches und genau das brauchte ich beim Inhalt dieses Buches. Wobei ich bess Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!