News
"Non possiamo opporci all'amore e alla seduzione": Matteo Nucci racconta "L’Abisso di Eros"
"La seduzione in sé è spesso inevitabile e il processo di innamoramento irresistibile. Non possiam…
D'autore"La letteratura trae forza e ragione di esistere dalla sua marginalità ": Tommaso Pincio si racconta
"Per me la lettura è tutto, o quasi tutto, o comunque tantissimo". In occasione dell'uscita del suo…
D'autore"In medio stat virtus": la retorica secondo Bice Mortara Garavelli
Nel nostro linguaggio quotidiano allineiamo, senza accorgercene, metafore e sinestesie. "Riflettere …
D'autoreIl mondo salvato dagli adolescenti: Albert Espinosa si racconta
“Credo che gli adolescenti siano esseri molto intelligenti. Il Paese che un giorno avrà come pres…
D'autoreScurati: "Questo romanzo su Mussolini è il mio massimo contributo all’antifascismo"
"Il fatto è che l’antifascismo Novecentesco non regge più ai tempi nuovi e, dunque, io credo, lâ…
D'autore"Il web ha bisogno di umanizzazione, così come ne ha bisogno la nostra società "
"La rete e i social hanno bisogno di umanizzazione, così come ne ha bisogno la nostra società e tu…
SaggisticaFrammenti di un discorso quotidiano: Diego De Silva racconta cosa significa vivere in superficie
"In superficie si galleggia, o si può nuotare evitando di guardare il fondo. Può essere una tecnic…
D'autoreL'individualismo della poesia italiana contemporanea: Maria Borio ricostruisce le poetiche di fine '900
Nel saggio "Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000" Maria Borio mostra le trasfor…
SaggisticaLetteratura, come dev'essere un'antologia per le superiori per adattarsi alla scuola di oggi?
In questi anni in cui gli studenti sono sempre più abituati a essere stimolati dal mondo del web, a…
D'autore