

Sinossi
Questo breve scritto, ormai considerato un classico della letteratura post-clandestina, racconta della retata nazista nel Ghetto di Roma, che nel volgere di una mattina si concluse con la deportazione di mille ebrei. Lettori e critici lo hanno giustamente accostato ai primi capitoli della "Storia della Colonna Infame" per la qualità dello stile che si accompagna al valore documentario. Con una prefazione di Natalia Ginzburg.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 09-01-2015
Recensioni
Per la prima volta non l'ho letto con i miei occhi, ma l'ho ascoltato letto da Moni Ovadia: non amo gli audiobook (niente in contrario, ma per me - inteso come "per la mia persona" e non come "secondo me" - sono un'esperienza del tutto diversa dalla lettura e non mi piace sostituire l'ascolto alla l Leggi tutto
Un libriccino piccolo piccolo, che contiene due contributi da poche pagine ciascuno, ma in grado di suscitare emozioni fortissime e che lascia parecchio da dire. Forse troppo, il testo è tanto breve che si farebbe prima a leggerlo direttamente (fatelo. E' un ordine). La prima parte è la drammatica, Leggi tutto
Las Afueras acaba de recuperar afortunadamente esta crónica inédita en castellano sobre la deportación de los judíos de Roma. En estos tiempos en el que de nuevo hay políticos paseándose por ciertos barrios para señalar a colectivos y los lugares donde viven, es más que necesario; no se trata de una Leggi tutto
Lirico, angosciante. L'ho ascoltato letto da Moni Ovadia per 'Ad alta voce' di Radio 3
Un saggio storico, di stampo giornalistico, suddiviso in due capitoli: - 16 ottobre 1943 che narra la deportazione degli ebrei romani - Otto ebrei che tratta il significato di antifascismo legato alla figura di un commissario di pubblica sicurezza. Un libro di poco meno di 100 pagine, breve e diretto. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!