

Sinossi
Un baba, un sadhu, è un uomo che ha rinunciato: la sua città è la giungla, il suo tetto è una grotta, il suo letto la terra, la sua acqua quella del fiume, il suo cibo le offerte spontanee. Il sadhu non vuole possedere niente, tiene acceso il fuoco, si dedica all'esecuzione dei riti che scandiscono la giornata in accordo con i ritmi della natura. A volte si illumina in un sorriso: e comunica con il divino. Baba Cesare - l'asceta italiano protagonista di questo libro -, dopo essersi ribellato a un'esistenza ordinaria, si è avvicinato al mondo dei sadhu indiani. Il suo percorso è molto diverso da quello che potremmo immaginare noi occidentali, abituati ai "processi di beatificazione" con i quali si cercano tracce di ascesi nelle vite di chi sfiora la santità. Dal mondo senza frontiere degli anni Settanta, attraversato dai magic bus che portavano in India passando per la Turchia, l'Iran, l'Afghanistan, il Pakistan, il suo cammino di uomo avventuroso e assetato di vita ci conduce fino a oggi, alle nazioni chiuse e blindate dei nostri tempi. L'incontro tra Folco Terzani e Baba Cesare dà vita a un libro unico - romanzo di avventure, viaggio spirituale, inchiesta su un mondo svelato nel suo fascino controverso, dialogo sul senso ultimo della vita -, le cui pagine possono essere lette come un imprevedibile mémoire, un postumo romanzo di formazione e insieme come un testo sapienziale dal passo umile ma rivoluzionario, in grado di cambiare il nostro modo di camminare per le strade del mondo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 232
- Data di uscita: 23-07-2013
Recensioni
Che dire, questa è la storia rocambolesca di uno svoltone (come si definisce Baba Cesare). Forse un illuminato, forse folgorato, chi lo sa. Sicuro però ci ho trovato dentro la più bella interpretazione di Dharma. Ho ascoltato l'audiolibro interpretato da Elio Germano e curato dal musicista e cantast Leggi tutto
Letto quasi per caso prima del mio primo viaggio in India sono rimasto letteralmente folgorato dalla storia di Baba Cesare e della sua archetipica, spirituale ed instancabile ricerca del suo posto nel mondo. Questa enigmatica e benevola figura é rimasta indelebilmente dentro di me. Ogni tanto la int Leggi tutto
I valori dipendono dal punto di vista. Per esempio, per i mass media, per il pubblico, un sahdu è rovinato, è un poveretto perché rinuncia agli attaccamenti, alle case, alle cose. Mentre un sahdu, un fachiro, pensa che sono rovinati quelli che rimangono nel samsara. Sono loro che rinunciano alla con Leggi tutto
Fa senz'altro viaggiare molto con la fantasia, ti fa immaginare situazioni e contesti che probabilmente non esistono neanche più, di fatto alcune situazioni mi sono sembrate a dir poco improbabili. Fondamentalmente un flusso di pensieri. A volte risulta davvero grezza come scrittura, molto terra a t Leggi tutto
L'ho ascoltato, non l'ho letto e sembrava un film. Elio Germano è stato bravissimo (è diventato Baba Cesare), la regia audio è stupenda, entri in questa giungla, nei templi indiani, cammini a piedi nudi per l'Asia e respiri i canti dei sadu. La storia di Baba Cesare è una costante ricerca spirituale Leggi tutto
Molto intenso e colloquiale, una storia di un baba italiano che ha percorso molte strade, e tutte a piedi.
Folco Terzani nella sua lunga introduzione ci racconta il suo percorso di uomo a metà strada tra occidente e oriente, la sua voglia di credere in un modo diverso di rapportarsi alla vita e la sua personale ricerca e il suo percorso lo ha portato a trovare Baba Cesare. Finalmente grazie a questo memoi Leggi tutto
Il libro mi è piaciuto perché racconta la storia di un uomo il cui modo di vivere è profondamente distante dal mio. È stato interessante immergermi nei suoi pensieri, nel suo percorso esistenziale e nei suoi viaggi tra Italia e India. Tutto ciò che racconta è lontano da ciò che conosco. Il protagonis Leggi tutto
Baba Cesare, una vita criticabile per i nostri canoni ma vissuta in libertà e rinuncia. L'ultimo capitolo è il suo lascito.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!