

Elogio della gentilezza
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Questo libro, bellissimo e prezioso, è l’elogio di un valore sommesso e discreto, declinabile in varie maniere: la gentilezza, quella capacità di ascoltare e accogliere le fragilità altrui, che è anche generosità, altruismo, solidarietà, amorevolezza. L'intento non è né moralistico né edificante: la gentilezza è semplicemente uno dei modi migliori per essere felici, è un piacere fondamentale per il nostro benessere. La domanda che muove l’indagine è la seguente: perché la gentilezza è diventata per la nostra epoca un tabù? Oggi molte persone trovano questo piacere incredibile o quantomeno sospetto, la maggior parte di noi pensa che in fondo siamo tutti pazzi, cattivi e pericolosi, competitivi e autoreferenziali. Scritto da una storica e da uno psicanalista, questo libro cerca di rispondere alla domanda e affianca al confronto con la psicanalisi una dettagliata ricostruzione storica, che va dalla grecità ai nostri giorni, del tema della gentilezza, come valore irrinunciabile della vita buona. Mostra quando e perché tale fiducia si è dissolta, e spiega le conseguenze di una simile trasformazione. È la gentilezza che rende la vita degna di essere vissuta e ogni attacco rivolto contro di lei è un attacco contro le nostre speranze.
- ISBN: 8862207190
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 112
- Data di uscita: 11-04-2013
Recensioni
This book was interesting, but not completely what I was hoping for. I liked that the authors discussed why kindness in our current society is difficult, overlooked, and underappreciated. However, they spent way too much time talking about the psychotherapy's take on kindness. This pretty much only
"It is kind to be able to bear conflict, in oneself and others; it is kind, to oneself and others, to forgo magic and sentimentality for reality. It is kind to see individuals as they are, rather than how we might want them to be; it is kind to care for people just as we find them." A go-back look at Leggi tutto
Truly a book for this moment. Brilliant prose. At the dark black heart of all the birthers and deathers out there is nice little knot of all-American selfishness. The belief that if we just all look out for ourselves it all works out just fine. Phillips, hearkening back to the Stoics, Rousseau, Freu Leggi tutto
Dear Dominick, I read this book because of you. I'm not always as kind as I would like to be, sometimes because I think it's funny to be crusty, sometimes because a certain harshness is the protective candy coating that hides my vulnerability. Anyway, you have many lovely qualities, but I have been es Leggi tutto
I loved this book. Offers an account of kindness as not merely a virtue, but a pleasure. Brilliant account of how reductive and cynical psychoanalytic theory can distort our emotional lives. And, best of all, ties together the personal analysis into a political account of how unkindess is expressed
Kindness is very important to me. I even have a friend named Kindness. In Phillips and Taylor's study of the meaning and roots of kindness, a dichotomy is defined: Kindness requires a level of vulnerability, an opening up of oneself, which we are not always willing to do. Yet, performing acts of kin Leggi tutto
Freud'a gelene kadar güzeldi.
from KCPL, due 2009.1209 returned This book is a bit too cerebral for my taste. Still plan to finish it, though. It seems to me that kindness is very simple, arising from the insight that there is no separation or essential difference between this and that, that all arises in awareness as part of awar Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!