

Breve storia di chiunque sia mai vissuto
-
Tradotto da: Sabrina Placidi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Questo libro parla di te, proprio di te in prima persona. Di te e di tutti i cento e più miliardi di esseri umani che sono nati dall’inizio dei tempi. Il DNA viene qui letto da Adam Rutherford come un libro di storia. Oggi si può fare. A saperlo leggere, infatti, il DNA racconta molte cose: nascite, morti, malattie, guerre, carestie, migrazioni e tanto, tanto sesso.
Dal 2001, da quando cioè è stato per la prima volta pubblicato il risultato del Progetto Genoma Umano, ci siamo trovati tra le mani uno strumento fenomenale, che ci ha permesso di fare una cosa inaspettata e nuova: studiare la nostra storia. Poco tempo dopo siamo persino stati in grado di studiare il DNA antico, quello rimasto intrappolato in quantità infinitesime nei resti di esseri umani morti da secoli o millenni, e in qualche caso persino decine di migliaia di anni. E abbiamo potuto confrontarlo col nostro e vedere da quello che era rimasto impresso nelle sequenze genetiche tutto ciò che è accaduto all’umanità nel frattempo. Ora sappiamo che il DNA è una cosa molto più complessa, affascinante e molto, ma molto più fluida e mutevole di quanto si sospettasse.
Adam Rutherford ci racconta in maniera brillante una bella storia, correggendo errori ancora troppo diffusi, e per la strada ci narra di Riccardo III d’Inghilterra e delle sue ossa, dell’origine dei capelli rossi, della «love story» coi neandertaliani e delle immense migrazioni compiute dai nostri avi, miglio dopo miglio, dall’Africa a ovunque nel mondo, fino a casa nostra.
- ISBN: 8833936767
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 352
- Data di uscita: 03-06-2021
Recensioni
It’s hard to find a modern book on race which will tell you what is the current scientific thinking, given the remarkable progress of genetics and the unravelling of the human genome and all that. There are a thousand books on racism, but hardly any on race. Isn’t that curious? I believe that may be Leggi tutto
That should be 3 1/2, really. Well, hm. That was very... British. In the sense that its assumed core audience was Brit, and a lot of the references and examples aimed at them. I watch enough PBS and read enough Britlit not to be wholly at sea, but I noticed in a way that might be invisible to the inte Leggi tutto
This is an entertaining book about what genetics tells us about ourselves, and what it does not tell. For example, genetics tells us that a certain small percentage of our genes comes from Neanderthals. It cannot tell us if you descended from a particular tribe of Native Americans. DNA analyses tell Leggi tutto
Um ótimo review sobre a evolução humana, desta vez pelo lado molecular da coisa. Compila os últimos achados de sequenciamento de genomas humanos e de humanos extintos (Neandertais e Denisovanos), falando sobre como caiu o conceito de raça, o que descobrimos sobre cor da pele, nossa fala, nosso céreb Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!