

Sinossi
Composto febbrilmente tra il 1928 e il 1929, "Addio alle armi" è la storia di amore e guerra che Hemingway aveva sempre meditato di scrivere ispirandosi alle sue esperienze del 1918 sul fronte italiano, e in particolare alla ferita riportata a Fossalta e alla passione per l'infermiera Agnes von Kurowsky. I temi della guerra, dell'amore e della morte, che per diversi aspetti sono alla base di tutta l'opera di Hemingway, trovano in questo romanzo uno spazio e un'articolazione particolari. È la vicenda stessa a stimolare emozioni e sentimenti collegati agli incanti, ma anche alle estreme precarietà dell'esistenza, alla rivolta contro la violenza e il sangue ingiustamente versato. La diserzione del giovane ufficiale americano durante la ritirata di Caporetto si rivela, col ricongiungimento tra il protagonista e la donna della quale è innamorato, una decisa condanna di quanto di inumano appartiene alla guerra. Ma anche l'amore, in questa vicenda segnata da una tragica sconfitta della felicità, rimane un'aspirazione che l'uomo insegue disperatamente, prigioniero di forze misteriose contro le quali sembra inutile lottare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 325
- Data di uscita: 10-05-2016
Recensioni
welcome to...A FEBRUARY TO ARMS. you know it, you love it. a bad month and title pun, an intimidating book, and me, at the beginning-ish of february. it's another installment of project long classics, in which every(ish) month i read a long(ish) classic in small(ish) chunks to make them less scary. be Leggi tutto
4.5
(Reprinted from the Chicago Center for Literature and Photography [cclapcenter.com:]. I am the original author of this essay, as well as the owner of CCLaP; it is not being reprinted here illegally.) The CCLaP 100: In which I read a hundred so-called "classics" for the first time, then write reports Leggi tutto
I just finished it, and I'm disappointed. And not only disappointed; I'm also bothered by it. I guess I shouldn't be surprised at Hemingway's one-dimensional, sexist portrayal of Catherine Barkley, having read much of his other work, but somehow I still am. Put simply, Catherine is a ridiculous figu Leggi tutto
What do F. Scott Fitzgerald and Jack Edwards have in common? They were both right about this book! Jack Edward rated this as “I wouldn’t wish that on my worst enemy” and said it was quite dull. F. Scott Fitzgerald was even more savage. These are direct quotes from Fitzgerald to Hemingway: “The characte Leggi tutto
I have so many thoughts but no idea how to put them into words…*weeps rainy tears*
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!