

L'incanto del pesce luna
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Finalista al premio Campiello 2020.
Gonzalo fa un mestiere insolito. Impiegato come cerimoniere presso la Società per la Cremazione di una grande città, si occupa di organizzare e presiedere funerali laici nella Sala del Commiato dell’antico Cimitero Monumentale. Nel corso dei dodici anni passati al Tempio Crematorio gestisce con passione e professionalità migliaia di riti funebri.
È sposato con Gloria, conosciuta fra i banchi universitari, e ha una figlia, l’adoratissima Inés, che all’età di otto anni cade in uno stato di coma profondo a causa di una misteriosa malattia. Confinato fra le mura di una stanza d’ospedale, il destino di Inés è appeso a un filo. Tra padre e figlia si instaura un dialogo silenzioso, fatto di presenza e di musiche ascoltate insieme. Tra queste, le canzoni e il tip tap di Gene Kelly, l’unico in grado di indurre sulle palpebre di Inés quello che sembra un accenno di vitalità.
La speranza, sempre più labile, di trovare una cura in grado di svegliarla, un giorno viene inaspettatamente riaccesa da Malaguti, uomo equivoco e affascinante che propone a Gonzalo di lavorare per lui, o meglio per la sua anziana padrona. In cambio della promessa di ricoverare Inés in una clinica esclusiva, Gonzalo abbandona la vecchia occupazione per passare alle dipendenze della Signorina Marisòl.
Capostipite di una potente famiglia, la donna vive in una grande villa in collina, senza mai uscire dalla sua camera da letto. Il suo aspetto è quello di una nonnina decrepita, ma una volta alla settimana la sua natura mostruosa le impone di divorare carne umana. Ormai troppo debole per procacciarsi cibo da sola, ha bisogno di un assistente in grado di cercare e condurre da lei le vittime sacrificali.
L’impresa non è semplice, gli ostacoli sono molti, e Gonzalo dovrà fare i conti non soltanto con il desiderio di salvare la figlia, ma anche con il bisogno di redimersi. E sarà proprio l’anziana Marisòl ad aprirgli gli occhi, insinuando il dubbio che anche lui sia un mostro come lei, come tanti, e come tutti illuso che i semi della mostruosità dimorino sempre altrove.
L’incanto del pesce luna è un romanzo di una forza visionaria fuori dal comune. Ha il cinismo più feroce, ed è al contempo gravido di delicatezza e commozione. Ade Zeno, tra i migliori narratori italiani della sua generazione, ha scritto un libro spericolato e malinconico sul confine tra ciò che conosciamo e ciò che ci spaventa. Tra quelli che sono i morti ancora vivi, e i vivi che hanno smesso di esserlo da un po’. Tra i mostri che escono allo scoperto, e quelli che dicono di essere normali.
- ISBN: 8833932281
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 192
- Data di uscita: 16-01-2020
Recensioni
l romanzo si apre con una scena di cannibalismo: la signorina Marisol, anziana decana di una famiglia potente, ogni venerdì si ciba di carne umana, procuratale da Gonzalo, il protagonista del nostro romanzo. Che prima faceva il Cerimoniere al tempio delle cremazioni e ha accettato questo nuovo lavor Leggi tutto
"Solo il silenzio lo coglie di sorpresa: si era immaginato più rumore[...]" Una citazione azzeccata per descrivere la mia opinione circa questo libro, ovvero: mi aspettavo di più. Trama intrigante, inizio promettente, parte un po' sull'onda di Allan Poe riprendendone le descrizione cupe e disturbanti Leggi tutto
Ho letto questo romanzo molto incuriosita da alcune interviste all'autore, e ammetto con un po' di tristezza di essere piuttosto perplessa per il fatto di vederlo finalista per il Premio Campiello. Il romanzo partiva da un'idea interessante, con un'apertura tendente all'horror che mi ha intrigata. Le Leggi tutto
Ero molto scettico verso “L’incanto del pesce luna”, poi su Kindle l’ho trovato in offerta e gli ho dato una possibilità. Sarò onesto: non è un romanzo per tutti, nel senso che non tutti lo comprenderanno. Per farlo bisogna essere disposti a sospendere la propria incredulità, ma soprattutto a rinunc Leggi tutto
Leggendo questo libro per tutto il tempo ho avuto la sensazione di stare partecipando ad una seduta psicoanalitica dove il paziente, Gonzalo, si trova a combattere con i propri dilanianti mostri interiori. Il continuo contatto con la morte, dato dal lavoro come cerimoniere in una società di cremazio Leggi tutto
“Quando il sole si spegne, vista da lontano, la clinica sembra un transatlantico incagliato fra le colline. Per raggiungerla da casa impiega mezz’ora, il tempo di tagliare la città, superare il centro, attraversare il ponte che lo proietta sulla sponda opposta del fiume e poi su, su, lungo le stradi Leggi tutto
"Il pesce luna deve essere qui da qualche parte, sembra riflettere, sono secoli che aspetta. Fra poco salterà fuori con un guizzo e dirà: lo vedi che mi hai trovato, non era difficile. Siamo vicini, devi solo allungare la mano e accarezzarmi la schiena. Così, nell'incanto del nostro sogno, spazzerem Leggi tutto
Se l’autore avesse sviluppato le premesse contenute nelle prime 80 pagine, questo libro avrebbe ricevuto un solido 4/5. Peccato che la narrazione si perde in continue reminiscenze dell’idillio coniugale (ma quindi Gloria che c’entra in tutto ciò? E Lentini? Boh) e il dramma della figlia in coma che, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!