

Sinossi
Questa è la storia di due amici, di due madri, di due mogli. Siamo fra Sciacca e Pertuso Piccione, nella Sicilia occidentale. Giovanni e Santino hanno sognato entrambi un dolce riscatto, fra il volo di Gagarin, il cinema americano e la bellezza del paese in cui vivono. Giovanni deve soddisfare le ambizioni sociali della madre Cettina, Santino vuole salvare la madre Assunta dal destino equivoco al quale si è esposta per mantenere la famiglia. Cosa ci succederà da grandi? E cosa vuol dire diventare grandi? Che masculi saremo? Non hanno tempo di darsi delle risposte: sono assorbiti progressivamente da accordi chiusi sopra le loro teste. Santino diventa un principe del calcestruzzo, che accetta commesse sempre più ricche e sempre più manovrate. Giovanni, avvocato, raccomandato da personaggi ambigui e potenti, mette la sua abilità di uomo di legge al servizio di chi la legge la usa per nascondere il vantaggio di pochi contro il bisogno di molti. Fanno entrambi ottimi matrimoni e trionfano nei cupi anni Ottanta, gli anni terribili delle guerre di mafia. Anna, avvocatessa impegnata, specializzata nel diritto delle acque, vorrebbe "salvare" Giovanni, sposato alla ricca Veronica. Margherita, moglie devota, assicura a Santino una vita famigliare che sembra al riparo dal sangue e dalla violenza. Ma l'edilizia, pubblica e privata, non consente trasparenze né giustizia e i due amici vengono risucchiati in una spirale senza scampo. Resistono solo i barbagli dell'adolescenza e la smagliante bellezza di Assunta, incarnazioni di una Sicilia sognata, che non smette di sognare il proprio bene. Quello di Simonetta Agnello Hornby non è solo un romanzo su una mafia che magari non spara ma governa l'economia dell'isola, è soprattutto una storia sul potere feroce della famiglia e sul desiderio struggente di tornare alla terra in cui sono radicate identità e speranza.
- ISBN: 8804777761
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 240
- Data di uscita: 17-10-2023
Recensioni
La scrittura della Hornby ha il potere di trasformare un racconto in poesia. La storia di un'amicizia che ha per sfondo la Sicilia in un avvicendarsi di gioie, ambizioni e dolori
Con una scrittura pulita, scorrevole, l'autrice ci porta nella Sicilia degli anni cinquanta fino agli anni novanta. Regione incantevole per la bellezza dei territori e per il patrimonio lasciato dai popoli che l'hanno abitata, ma anche terra sofferente per eventi naturali e per mano dell'uomo. Quelli Leggi tutto
Bellissimo libro, devo dire che la Hornby non delude mai le mie aspettative. La storia, come tutti i suoi libri, si ambienta in Sicilia, tra il capoluogo e i paesi di Sciacca e Pertuso Piccione, quest'ultimo un paese inventato... forse perché è una sorta di "paradiso" che tutti noi vorremmo avere, un Leggi tutto
La scrittura di Simonetta Agnello Hornby è sempre chiara e semplice. In questo ultimo suo lavoro due adolescenti di un paesino siciliano, Santino e Giovanni, guidati dalle rispettive madri ( una sorta di matriarcato in cui le figure maschili sono in secondo piano) che nel tempo, dagli anni Cinquanta Leggi tutto
C'è tutta la Sicilia in questo romanzo: la bellezza dell'infanzia e dei legami che si instaurano, le scelte che si compiono per la propria crescita come esseri umani e ambiziosi professionisti e lo scontro di queste ambizioni con le brutture di un sistema di potere malato e corrotto. Si parla di maf Leggi tutto
In questo libro si riscopre il grandissimo amore della scrittrice per la sua magnifica terra, la Sicilia. Con coraggio approfitta di questa storia e dei suoi protagonisti, per denunciare gli orrori e gli scempi edilizi, ambientali, economici della mafia, grande cancro che zavorra una terra speciale. Leggi tutto
Avevo letto un paio di romanzi di questa autrice e ne avevo un ricordo diverso: ho ritrovato la scrittura scorrevole, la capacità di farti immergere nella realtà descritta ma al contempo ho faticato a seguire il filo della storia. Per me troppo dispersiva, non lo consiglio.
Ho appena terminato di leggere l'ultimo libro di questa bravissima autrice e sono rimasta soddisfatta. Si legge bene e velocemente e racconta la storia di due amici Santino e Giovanni travolti dalla mafia siciliana.... Finale inaspettato.
Siamo in Sicilia, la terra dell’autrice. È la storia di due ragazzi legati da una forte amicizia che arriveranno a scontrarsi. Un romanzo sulla mafia. La scrittura ti permette una lettura scorrevole ma con un linguaggio ricercato e mai banale.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!