

Relatività. Esposizione divulgativa
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l’effetto fotoelettrico servendosi della teoria dei quanti di Max Planck, chiarì la natura della luce e gli valse il premio Nobel, che gli venne però conferito nel 1921. Il secondo affrontava il comportamento di piccole particelle in sospensione e fornì la prova dell’esistenza degli atomi. Il terzo, Sull’elettrodinamica dei corpi in moto, in cui delineava la teoria della relatività ristretta, si rivelò essere uno dei più straordinari scritti scientifici mai apparsi. Molto semplicemente, cambiò il mondo. Albert Einstein era nato nel 1879 a Ulm, ma era cresciuto a Monaco di Baviera. Adolescente, si era trasferito con la famiglia a Milano, che aveva lasciato per proseguire gli studi in Svizzera, iscrivendosi nel 1896 all’Istituto politecnico di Zurigo, dove si laureò nel 1900. Aveva subito iniziato a collaborare agli «Annalen» scrivendo articoli di meccanica statistica, e nel 1902 aveva cominciato a lavorare presso l’Ufficio nazionale brevetti di Berna. Dopo aver risolto con la sua teoria della relatività ristretta alcuni tra i maggiori misteri dell’universo, nel novembre del 1915 Einstein presentò all’Accademia Prussiana delle Scienze la teoria della relatività generale, unanimemente giudicata la più alta realizzazione intellettuale di ogni tempo. Poco dopo aver terminato il suo lavoro sulla relatività generale – e dopo le spettacolari conferme astronomiche che avevano sancito la validità della sua teoria e che lo avevano fatto diventare un’icona universale della scienza –, Albert Einstein si pose il problema di “divulgare” i suoi risultati. La rottura che la visione relativistica rappresentava per la concezione stessa del mondo imponeva ai suoi occhi una spiegazione accurata, ma accessibile a un numero di persone maggiore di quella ristretta cerchia di professionisti della fisica che avevano potuto capire direttamente i suoi scritti tecnici. È così che, dalla mente di uno degli uomini più geniali che siano mai esistiti, nacque Relatività. Esposizione divulgativa, poi continuamente ritoccato in vita dal suo autore, e continuamente ripubblicato, tradotto e studiato in tutto il mondo. Nel 1960 Paolo Boringhieri lo pubblicò in Italia, esattamente nella veste grafica in cui la Bollati Boringhieri lo ripropone oggi, a 100 anni dalla stesura originale della teoria einsteiniana, come omaggio a Einstein, ai lettori e all’intelligenza umana.
- ISBN: 8833927113
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 192
- Data di uscita: 03-09-2015
Recensioni
I hope that no one will ask me what was this book about .
Albert Einstein (1879-1955) in this book introduces to the general reader his theory of relativity: the special and the general theory. We see that special relativity, which has emerged from the Maxwell-Lorentz theory of electromagnetic phenomena, shows that the laws of science appear to be the same Leggi tutto
I could write an elaborate review praising Einstein's brilliance and list all his eccentricities. I could attach one of those many goofy pictures, in which he's making weird faces at the camera, or I could attach a more sombre one, after all, there are plenty of both online. I could also attach a re Leggi tutto
Some years ago in France a book by Jean-François Gautier appeared, entitled Does the universe exist?. Good question. What if the universe were a concept like cosmic ether, or phlogiston, or the conspiracy of the Elders of Zion? Philosophically, Gautier’s arguments make sense. The idea of the universe, Leggi tutto
The theory of relativity is amazing and important, but contrary to what the tagline says, Einstein himself is probably not the best person to have explain it to you. I read this class for Freshman Studies in college, and I honestly have to admit that I wouldn't have gotten much of it without the sig Leggi tutto
edit: i wrote the 4-star review below before reading the fifth appendix. i mean, who could imagine that an appendix could change anything? well, this one did. all the chapters in the body of the book are 2 or 3 pages. Appendix V is a 20-page essay, written 36 years after the rest of the book and jus Leggi tutto
(نمیدانم چرا همه مرا دوست دارند ولی کسی مرا درک نمی کند...) این جمله انیشتین بسیار غریب است و تا وقتی زتده بود سعی داشت که به جهان اعلام کند که پدیده ای تصادفی وجود ندارد و (خدا مشغول تاس بازی نیست) بعضی از جالب ترین بخش های این نظریه... نزدیک شدن به سرعت نور امکان دارد اما رسیدن و یا رساندن یک جسم به Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!