

Sinossi
La bellezza della matematica si lega in genere all'idea di semplicità, perfezione, armonia, ma la matematica può anche essere spiazzante, sconvolgente, mostruosa: l'obiettivo di questo volume è mostrare come in molte sue branche ci siano argomenti e idee che appartengono a questo "lato oscuro". Il libro si presenta come una sorta di "bestiario", alla maniera dei bestiari medievali, che accompagna il lettore alla scoperta di "creature" numeriche incredibili, di cui illustra le stranezze, le deformità, le caratteristiche inverosimili. Suddiviso in quattordici capitoli (ciascuno dedicato a un genere di creatura matematica), racconta la sfida perpetua dei matematici lungo i secoli nel tentativo di spiegare e domare i numeri, in una guerra senza esclusione di colpi, che diventa anche una tormentata storia d'amore o una lunga vicenda di maghi e di incantesimi fatti di formule e teoremi. I temi sono stati selezionati a seconda del loro grado di "mostruosità" e compongono un puzzle per attrarre sia il lettore digiuno di matematica sia quello più esperto. L'autore passa dai numeri negativi all'infinito, presenta geometrie lontane dal senso comune, dai disegni di Escher ai frattali, fino a sconcertanti paradossi logici. Sono tutti mostri matematici spiazzanti e inattesi, ed è questo il vero segreto della loro sconvolgente bellezza.
- ISBN: 8836005284
- Casa Editrice: Hoepli
- Pagine: 216
- Data di uscita: 04-06-2021
Recensioni
Un piccolo saggio piacevole e divertente. Il tono è divulgativo e lo stile è semplice e diretto, poche formule e tanti esempi. "Nonostante il tentativo di Ippaso, pare che l'insabbiamento della belva ebbe successo e per un po' di tempo la scuola pitagorica riusci persino ad accrescere il suo potere. M Leggi tutto
Fantastico testo per amanti della matematica! Viene presentata la matematica sotto una chiave mai vista, completamente nuova: i matematici sono degli eroi e i vari oggetti matematici sono mostri da domare. Nonostante questo contesto che può sembrare molto giocoso, ma estremamente coinvolgente, il te Leggi tutto
"L'eredità matematica di John Horton Conway è incalcolabile, anche nei suoi rivoli più minuti. È stato insieme un matematico, un professore, uno showman e un giocatore ad altissimi livelli: un mago. Mi piace pensare che la vera eredità che lascia a noi poveri mortali è la certezza che la matematica Leggi tutto
I numeri sono brutte bestie Dopo il successo di Matematica rock , Paolo Alessandrini torna con un altro ottimo testo. Se foste curiosi, le "bestie" del libro sono i numeri, le forme e le strutture e ragionamenti matematici che sono stati man mano addomesticati o almeno ipnotizzati dai "matemaghi". Lo Leggi tutto
Purtroppo non lo ho trovato troppo piacevole. Si rileva chiamaramente la passione e l'entusiasmo dell'autore per la materia, ma trovo che lo stesso entusiasmo non filtri dall'altro lato delle pagine. Anche per un lettore che ha già avuto a che fare con saggi di matematica divulgativa ma che resta un d Leggi tutto
Un libro estremamente interessante che presenta le nozioni principali della matematica in modo semplice ma originale, esplorandone le origini e le possibilità. Ho scoperto tante cose di cui ero all'oscuro, soprattutto in direzione di storia della matematica, più che di matematica stessa. Adattissimo Leggi tutto
A questo giro ho affrontato un bestiario, ma non la tipica raccolta medioevale con basilischi e viverne, bensì creature matematiche insolite spesso molto più mostruose. L'autore ci accompagna in questo fantastico zoo in cui 'matemaghi' di ogni epoca storica sono riusciti a domare bestie recalcitranti Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!