Il dono di Cadmo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Perché la A è la prima lettera dell’alfabeto? Forse perché il bue era considerato dai fenici il più importante fra i beni? Perché la D, fra i numeri romani, significa 500? Come si può vedere nella M il volto di un uomo? Perché davanti a U usiamo Q? Questo libro è una storia dell’alfabeto. La storia di una delle più straordinarie invenzioni umane, di quei «venti caratteruzzi» che ci permettono di «parlare con quelli che son nell’Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e dieci mila anni», per usare le parole di Galileo. (E perché per Galileo le lettere sono venti, e non ventuno?)
Alessandro Magrini ci accompagna in un viaggio affascinante, un capitolo per lettera, dall’antico Egitto alla Fenicia alla Grecia a Roma (con lo zampino degli etruschi). E lo fa con la rara capacità di tenere sempre viva l’attenzione, complici la sua contagiosa curiosità e un’esposizione limpida e avvincente. Grazie anche al ricco apparato d’immagini, Il dono di Cadmo è uno di quei rari libri in cui il rigore scientifico convive con una genuina abilità divulgativa. Venite a scoprire la storia delle lettere: ogni scarabocchio sul muro, ogni insegna pubblicitaria non vi parrà più la stessa. Quando vedrete una N, penserete d’ora in poi a un antico serpente di mare.
- ISBN: 8833317021
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 192
- Data di uscita: 04-10-2022
Recensioni
Il mito vuole che sia stato Cadmo di ritorno dai suoi viaggi in medio oriente a donare ai Greci l’alfabeto, ossia la possibilità di trascrivere il discorso orale. Le origini dell’alfabeto sono incerte. Tutto viene fatto risalire agli antichi Egizi che 3000 anni fa iniziarono ad accostare alla loro sc Leggi tutto
Un breve saggio sulle lettere dell'alfabeto, della loro evoluzione dall'epoca egizia a quella fenicia, greca e romana. A volte magari un po' ripetitivo nell'impostazione e in alcuni concetti, ma una lettura molto curiosa.
Bello e consigliato a chi desidera un'opera leggera, divulgativa ma sufficientemente informativa sulla storia del nostro alfabeto.
"sant'Agostino che faceva notare che ai suoi tempi, a cavallo tra IV e V sec. d.C., gli intellettuali facevano più caso alla pronuncia dell'acca di homo che all'odio di un uomo verso un altro uomo."
Un bel saggio, divulgativo senza essere semplicistico, e ricco di spunti di approfondimento.
Recensione anche sul mio blog: https://pleaseanotherbook.tumblr.com/... “Il dono di Cadmo: L'incredibile storia delle lettere dell'alfabeto” il saggio di Magrini è diviso in capitoli uno per ogni lettera dell'alfabeto e di ognuna cerca di ripercorrerne le origini e di raccontare da quali segni è parti Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!