Vortice
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Vertigine suonava il titolo originario consegnato al manoscritto. Che rifletteva uno stato d'animo, il moto di una mente che si rigira in se stessa ininterrottamente. Una dimensione quasi (e a tratti realmente) onirica. Vortice preferisce invece porre l'accento sull’ineluttabilità di un destino: sul suo essere violentemente assorbito da un evento incontrollabile che ti trascina a fondo.
Il romanzo più compiuto di Oriani risponde a entrambe le situazioni (...), va assumendo gradualmente un andamento sempre più vorticoso, che alle scene generalmente più lunghe sin lì impiegate sostituisce un succedersi di scene brevi e anche brevissime: proprie di un gorgo che si va restringendo sino alla strozzatura» (dalla Prefazione di Ermanno Paccagnini).
- ISBN: 8811011833
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 192
- Data di uscita: 26-01-2024
Recensioni
Mi è piaciuto molto questo di libro del 1896 di Alfredo Oriani da Faenza. La pagina di wikipedia relativa all'autore mi strappa un sorriso quando leggo che Benito Mussolini (sì, er buce in persona!) curò ed editò l'opera omnia di Oriani (morto nel 1909) ed indicò nell'autore un precursore dei "valor Leggi tutto
Oriani è uno dei tanti autori dimenticati, condannato a una sorta di damnatio memoriae per colpe non commesse. Pur essendo morto nel 1909, fu considerato durante il ventennio quasi un precursore ideologico del fascismo e celebrato forse eccessivamente; mentre fu poi rimosso dalle memorie letterarie. Leggi tutto
Il protagonista Adolfo è un uomo davvero “Senza qualità”vissuto all’ombra dei genitori, non ha studiato e probabilmente non lavora vivendo della rendita lasciata dai genitori, sposa la moglie perché deve farlo e per dare dei nipoti alla madre. Un romanzo, giudicato da molti il capolavoro dell’Oriani Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!