

Sinossi
Crocevia tra Europa, Asia e Africa, civiltà millenaria, terra contesa fin dall'antichità, la Siria è tornata al centro del dibattito internazionale a causa di una guerra che si protrae da più di sei anni. Ma chi ha voluto la destabilizzazione del paese? Sebastiano Caputo si è recato direttamente sul campo, viaggiando tra Damasco, Aleppo, Palmira e Mosul (Iraq), per raccontare una guerra sporca, di intrighi internazionali e strategie diplomatiche, che vede coinvolti gli Stati Uniti e la Russia, l'Europa e le sue Ong umanitarie, così come l'Arabia Saudita, il Qatar e i principali gruppi terroristici islamici. Si aggiunge a questo complesso ventaglio di protagonisti e di interessi il ruolo mistificatore dei media occidentali. Ma le maschere sono cascate, una dopo l'altra, anno dopo anno. Prefazione di Alberto Negri. Postfazione di Gian Micalessin.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 153
- Data di uscita: 28-09-2017
Recensioni
Un invito a tutti, nell’epoca in cui in Rai va in onda ordinariamente la disinformazione totale marcata Saviano-Fazio: leggete Sebastiano Caputo, unico reporter italiano – lui sì, iscritto all’ordine dei giornalisti –presente fisicamente in Siria, per narrare il conflitto come facevano corrispondent Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!