

Sinossi
"La mia unica opera di getto": così Sibilla Aleramo definì questo romanzo epistolare, pubblicato nel 1927. Sono quarantatré appassionate lettere all'amante lontano, scritte per divenire, al suo ritorno, il "loro libro". Protagonisti Sibilla e Luciano, enigmatico e bellissimo giovane che si sottrae al suo amore per un ritiro spirituale iniziatico. Luciano fu nella realtà Giulio Parise, fascinoso mago del cenacolo di Julius Evola, amato dalla scrittrice fra il 1924 e il 1926. Un romanzo quindi autobiografico, che conserva tuttora la sua vivacità e sincerità e ricchezza, e mette a fuoco le perverse atmosfere della buona società romana del periodo fascista. Come sempre, anche in queste lettere mai spedite, l'autrice si abbandona ai ricordi, soprattutto amorosi, e alla confessione delle più impercettibili sensazioni fisiche e psicologiche. Il libro, che anticipa la scrittura degli ultimi "Diari", dà valore letterario alla quotidianità ed evoca i fantasmi della solitudine, della miseria, dell'isolamento nel panorama culturale dei tempi. Sibilla Aleramo vi rivendica il diritto all'identità di donna e scrittrice in un mondo maschile e maschilista, mostrando la contraddittorietà insita nell'essere artefice e vittima della propria immagine pubblica.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 125
- Data di uscita: 28-04-2016
Recensioni
"e non ci siam baciati, non ci siam scambiati promesse, non sappiamo quali ore ci attendano, prossime, remote, quali incanti e delirio e spasimi e ascesi ancora, non sappiamo". Delicata, struggente, passoniale, vera, così sei tu, Sibilla, come questa corrispondenza di lettere che ci/ti hanno fatto stare Leggi tutto
“Amo dunque sono” l’ho letto in due giorni, nonostante gli sforzi per cercare di godermelo a piccoli sorsi. Un libro speciale regalatomi da una persona speciale. Il tema emerge chiaro: l’amore. Un romanzo epistolare autobiografico, nel quale Sibilla Aleramo raccoglie ben 43 lettere indirizzate al suo a Leggi tutto
Prima opera - e romanzo epistolare - che ho letto di questa autrice a me sconosciuta finora, ho amato le lettere scritte con amore viscerale e metafisico da una donna che ha avuto una vita abbastanza memorabile e caratterizzata da eventi di importanza non indifferente; leggerò sicuramente la sua pro Leggi tutto
Це нетипова для мене книга. Роман у любовних листах закоханої жінки до юнака,який є членом закритого езотеричного ордену в Римі. Місцями засолодко, але загалом цікаво. Ніби книга і невелика, але ці любовні стогони досить швидко втомлюють, хоча є парочка гарячих оригінальних пасажів. Першочергово я ку Leggi tutto
Una colata di melassa difficile da digerire. Sono legata a Sibilla, alla sua scrittura e alla sua storia piena di forza e indipendenza, ma questo volume di lettere è stato davvero too much. Non so se la vocazione di scrittrice la portasse a esasperare i suoi sentimenti espressi su carta o se davvero Leggi tutto
Non riesco a immaginare perché un editore abbia deciso di pubblicare 'sta roba (a un certo punto Aleramo sembrerebbe farlo intuire: davvero avranno comprato il manoscritto a scatola chiusa contando sul nome famoso dell'autrice? Poracci, se è questo il caso), e ancor meno riesco a figurarmi come poss Leggi tutto
Sibilla Aleramo è nota soprattutto per il suo romanzo autobiografico Una donna . In questo romanzo composto delle lettere che l'autrice scrisse per il suo amante Luciano (nella realtà Giulio Parise) nel lungo periodo del ritiro di quest'ultimo. Un totale di 43 lettere in cui Sibilla Aleramo richiama Leggi tutto
Ho letto questo libro per un esame di letteratura contemporanea, e credo di aver fatto una scelta più che azzeccata. Bellissima raccolta epistolare, viviamo un'estate attraverso gli occhi di Sibilla, che con un'ironia unica ci descrive la sua vita quotidiana. Le lettere sono indirizzate all'amante L Leggi tutto
"E se tu fossi una creazione del mio desiderio? Il fiore supremo della mia vita e della mia arte?" Mit einer poetischen Ader schmückt Sibilla Aleramo ihre nie versendeten Liebesbriefe an den damals Geliebten Giulio Parise. In jedem Satz spürt man die zerstörerische Kraft der Liebe, die einem die Sinn Leggi tutto
Meraviglioso. Credo uno dei miei libri preferiti letto fino ad ora. Inizialmente abbandonato e poi ripreso, si è rivelato a poco a poco, permettendomi di amare e conoscere a piccoli passi la scrittura di Sibilla Aleramo nella squisita testimonianza di un amore sensibile ed esoterico, coronato dal su Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!