

Sinossi
"Collocare ora, a distanza di oltre mezzo secolo, la poesia di Goliarda Sapienza nel panorama poetico italiano del Novecento non è impossibile, ed è ciò che cercheremo di fare. Ma non senza aver prima avvisato il lettore del fatto che Goliarda Sapienza ha sempre vissuto non inquadrata in un panorama letterario. [...] Sapienza non ha mai cercato un panorama letterario di cui far parte: Sapienza scriveva e basta. Le conferme o le delusioni, più le seconde delle prime purtroppo, hanno segnato fortemente il suo percorso di scrittrice, ma non per questo è scesa mai a patti con un pubblico o con un critico. La sua autonomia letteraria è ammirevole, molto più ammirevole se si pensa a quanto le sia costata. Ma se sul fronte della sua produzione in prosa oramai, e per fortuna, la sua storia e le sue opere sono note a molto pubblico anche al di fuori dell'Italia, sulla produzione poetica ancora c'è tutto da dire. E il dire pensiamo sia molto, per una molteplicità di fattori che chi ama la sua opera conosce bene." Prefazione di Angelo Pellegrino. Postfazione di Anna Toscano.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 193
- Data di uscita: 18-04-2013
Recensioni
Tassello prezioso per capire Goliarda Sapienza nella sua interezza. Se avete già letto e amato “L’arte della gioia”, leggete anche “Ancestrale”, non rimarrete delusə.
i versi di Goliarda Sapienza, a mio parere, vanno ben oltre l'ermetismo tipico del suo tempo. Questi non vanno capiti, bensì accompagnati, ascoltati senza troppe pretese e lasciati alle loro intemperie. Se ci si libera del desiderio di comprendere a tutti i costi il pensiero dell'autrice e si decide Leggi tutto
Tutto in lei, scuola o recitazione, teatro o cinema, scrittura in versi o in prosa, ha sempre seguito un privato discorso, un costante tentativo di intimo accordo tra le proprie passioni e le proprie pulsioni. (pag.181) Sapienza non ha mai cercato un panorama letterario di cui far parte: Sapienza scr Leggi tutto
« Je te dis des mots et tu ne veux pas écouter et t’enfermes dans ton manteau Je ne connaissais pas la douleur d’être muette La douleur de pleurer et crier sans voix de frapper des poings contre un mur dansant de sourires » ******** J’aurais aimé ne jamais refermer ce livre. Une certitude: ce recueil de po Leggi tutto
La poesia di Goliarda fa male, sta a metà tra Montale dolo Satura e Merini prima del misticismo: una clinica dell’abbandono reale e milioni di scale scese al braccio di personaggi reali, concreti, tangibili, così come concreta e reale è la potenza della loro morte, della loro assenza. Ancestrale è i Leggi tutto
Conheci Goliarda em um curso de poetas italianas que fiz com uma amiga querida. Géssica me mostrou tantas autoras bonitas que não conhecia, tanta sensibilidade na escolha de cada poema que fez parte das aulas. Voltei a ler em italiano, em voz alta, me demorando nas letras duplas como deve ser a pron Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!