

Sinossi
In un mondo dove l'uomo crede di avere in mano il suo destino, corriamo un grande rischio: non ammettere che il filo rosso dell'esistenza si possa indebolire e spezzare e non comprendere gli aspetti positivi di ogni trasformazione a partire dalla bellezza di invecchiare. Vittorino Andreoli ci racconta la vecchiaia come capitolo originale dell'esistenza e non come un'età «malata». Chi ha «danzato a lungo col tempo» ha maggiore capacità di sperimentare la gioia e considerare il piacere. Talvolta è sufficiente un sorriso, un nipote che si mostra interessato ad ascoltare, l'affiorare di un sentimento puro. Il piacere si lega alla tenerezza, a una nuova intimità, alla lentezza di un gioco che impegna tutto il corpo e che si fa sempre più creativo, slegato com'è dai modelli prestazionali della cosiddetta «vita attiva». Siamo passati dalle generazioni biologiche a quelle psicologiche e, infine, a quelle digitali, che hanno ribaltato i rapporti tra giovani e vecchi, mettendo in crisi l'idea di saggezza e di autorevolezza. Ma è solo recuperando il ruolo cruciale dell'ultima età che possiamo iniziare a riparare la società in cui viviamo, sostituendo ai concetti meccanici di salute e malattia una nuova dimensione del «bendessere».
- ISBN: 8828203331
- Casa Editrice: Solferino
- Pagine: 201
- Data di uscita: 16-01-2020
Recensioni
Ho letto la versione Kindle di questo saggio sulla "certa età", quella mia, ma in effetti è quella di tutti gli esseri viventi. Fortunato chi ci arriva. Non a caso faccio parte anche io del "club dei dinosauri". L'ho detto diverse volte, ci ho anche scritto un libro sopra, me lo ricordo sempre ogni Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!