

Lo spettro dell'asessualità. Corpi, percorsi e rivendicazioni della comunità asessuale
Acquistalo
Sinossi
L'asessualità è l'orientamento di chi non prova attrazione sessuale per alcun genere o che può provarla raramente e/o in determinate circostanze. Si parla di spettro proprio per far emergere e rappresentare la complessità dell'esperienza asessuale. Oggi non è ancora possibile dare per scontato il significato del termine asessuale e spesso l'unico modo di entrare in contatto con queste informazioni è un post sui social. Chi si scopre asessuale racconta di non avere mai avuto le parole per descriversi: a mancare sono gli strumenti per dare senso al proprio vissuto e difendersi quando questo non viene rispettato. Nella nostra società, e anche in ambito medico, esiste una grossa confusione tra dimensioni indipendenti fra loro quali l'attrazione sessuale, la libido e il desiderio e questo può portare a leggere l'asessualità in un'ottica strettamente patologizzante. In questo saggio Francesca Anelli non solo racconta la complessità di uno dei mondi che fa parte della A di LGBTQIA+ ma entra nel vivo delle rivendicazioni politiche di una delle comunità che la compongono, quella asessuale. Introdurre questi temi nel discorso pubblico, in una prospettiva di autodeterminazione, trasfemminista e queer, è importante perché una visione del sesso sempre più matura e slegata da ogni preconcetto normativo ci serve come società.
- ISBN: 1280495359
- Casa Editrice: Eris
- Pagine: 64
- Data di uscita: 19-06-2023
Recensioni
Questo è un libro di cui tutte e tutti abbiamo bisogno. Pur essendo breve (58 pagine), è una chiarissima introduzione all’asessualità e a diversi altri argomenti che le gravitano intorno: le “etichette”, il patriarcato, il maschile e il femminile, la libido, il minority stress, l’ipersessualizzazion Leggi tutto
Se siete asessuali leggetelo. Se non lo siete, leggetelo due volte
Un punto di partenza significativo in Italia per una riflessione strutturata sull'asessualità. Non vedo l'ora di leggere di più, soprattutto di autrici/autori italianə
Divulgativo, politico, intersezionale, di grande chiarezza e facile lettura, contenente una giusta dose di rabbia ma anche tanta empatia e pronto a interrogarsi sui bisogni dell’intera comunità. Un libro breve che va dritto al punto, e colpisce in tutti i punti giusti. Non ci sono scuse per non legg Leggi tutto
Saggio molto interessante a metà tra articolo divulgativo e manifesto politico. Tradisce un po' il bisogno di uno spazio più lungo e adeguato alla portata degli argomenti, ma come introduzione è davvero ottima.
Lettura fondamentale per riflettere sullo stato della comunità queer, sul suo passato e sul suo futuro, e sul futuro della sessualità e della patologizzazione in generale. Mi è piaciuto che il libro tocchi tutti gli argomenti, anche la disabilità e il capitalismo. A tratti è un po' difficile da segu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!