

Sinossi
Angela Davis, figura centrale e simbolica delle lotte di libertà e per i diritti civili in tutto il mondo, ben al di là del movimento di liberazione afroamericano, torna dopo oltre dieci anni con un libro di riflessione e di militanza politica. Negli interventi qui raccolti, Davis mette l'accento su un punto fondamentale: tutte le lotte di liberazione sono interdipendenti, da quelle che prendono a oggetto le discriminazioni di classe, di genere, di razza, in base alla nazionalità, all'orientamento sessuale o alle abilità fisiche e mentali, fino all'ambientalismo e persino all'animalismo. Il nome di questa idea è complicato («intersezionalità») ma la sostanza è molto semplice: «è impossibile raccontare davvero quella che si ritiene la propria storia senza conoscere le storie degli altri. E spesso scopriamo che le storie degli altri in definitiva sono le nostre», scrive Davis; scopriamo cioè che i meccanismi dell'oppressione, dell'esclusione e dello sfruttamento sono gli stessi, e le lotte possono essere efficaci solo se si uniscono. Tenendo fede alla sua intuizione fondamentale, Davis affronta qui un'ampia gamma di fenomeni –la violenza domestica e di genere, la violenza della polizia statunitense sui neri, le speculazioni delle multinazionali, l’occupazione dei territori palestinesi, la situazione delle carceri… – e li collega in un auspicio, anzi in un vero programma di lotta globale per i diritti essenziali: a un'adeguata alimentazione, all’istruzione, alla salute, alla casa, al lavoro, a un'esistenza pacifica e dignitosa; in definitiva, alla libertà.
- ISBN: 8833310469
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 192
- Data di uscita: 08-03-2018
Recensioni
We are all so lucky to be alive at the same time as Angela Davis.
A powerful collection of interviews, speeches, and essays from Angela Davis. She focuses on the importance of Black Lives Matter and Black feminism, while emphasizing the importance of connecting white supremacy within the United States to other forms of state violence and oppression throughout the
I need to talk about this one more either on my channel or on my blog (or both?) but in the mean time everyone else should read it! The discussion on my channel so far: https://www.youtube.com/watch?v=4CWJB...
I would have given this book a five stars but the second half of the book pulls from different speeches Angela Davis has given over the past couple of years. Some of the speeches became repetitive. While what she was saying needed to be repeated I felt those pages could have been better served divin Leggi tutto
Remains incredibly relevant, 10 years after publication, and decades into angela y. davis’ activism.
Very impressed by the first Angela Y. Davis work I've read. I wouldn't suggest this as your first read on this topic, but it was very informative. Review to come! ❤️
In these various speeches, interviews and essays, Angela Davis strikingly and brilliantly (as always) draws the parallels between capitalist individualism, neoliberalism and racism, poverty, repression. They perpetually feed on and spawn each other. She also points out the dangers of tying down enti Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!