

Sinossi
La prima volta che non l'ha riconosciuto erano seduti l'uno accanto all'altra. Si è girata verso di lui e gli ha chiesto chi fosse, con lo stesso tono che usa quando chiede una caramella. Da quel giorno Marco si è trovato davanti una nuova madre, che va perdendo la memoria ma non l'ironia. E se l'amore è sempre fatto di sfumature, gesti e persino omissioni, quello tra una madre affetta da Alzheimer e il figlio che si prende cura di lei può essere un amore nuovo, spinoso, creativo e testardo come nessun altro. "I cura cari" è un romanzo poetico, anzi un romanzo-pugno e un romanzo-carezza, capace di commuovere e di farci sorridere nello stesso rigo. Un libro innamorato, scritto da chi si è trovato senza bussola e ha cercato una via per raccontare la sua storia, trasmettendo una forma rara di serenità e conciliazione con la vita. «Da fuori sembra tutto normale: il cognome sulla porta, il campanello dorato, un vecchio portaombrelli e uno zerbino con la scritta Welcome. Dentro è una realtà parallela dove le cose smettono di essere cose. Con quelle cose animate, con quelle cose vive, lei ci parla».
- ISBN: 8806254898
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 248
- Data di uscita: 13-09-2022
Recensioni
Incredibile come la forza linguistica e contenutistica tipiche della poesia siano qui trasmesse in un romanzo autobiografico. Il linguaggio è semplice ma potente, evocativo, le parole sono scelte con cura, piene di significato spesso metaforico. Il contenuto è travolgente, forte, colpisce come un pug Leggi tutto
Cosa vuoi scrivere su una storia del genere? Niente. È così coinvolgente che mi sono sentita un’intrusa.
Questo libro mi ha fatto male, ma mi ha dato tanta di quella dolcezza e di quella speranza (in un futuro più consapevole della demenza) che solo una storia sincera può dare.
Sull'Alzheimer e sulla solitudine ed assoluta incompresione di chi vive questo male così cattivo come spettatore e cura caro. Pagine dalla quale traspare tutto lo sconforto, il dolore, la solitudine, lo smarrimento di chi resta accanto a chi ci viene rubato da questo morbo. E ringrazio di cuore Marco Leggi tutto
L'ho letto tutto d'un fiato, non tanto per vedere cosa succedeva perchè la storia di sa da subito come andrà a finire, quanto piuttosto per capire da dove avrebbe attinto le risorse il protagonista-narratore per affrontare l'inferno che l'Alzheimer riesce a materializzare nelle famiglie.
Non si può scrivere nulla è solo da leggere, perché la storia di Marco e della sua mamma è la storia di chiunque ama e aiuta i suoi cari, una storia dolorosa, fatta di rabbia ma anche di ironia e di accettazione.
Un libro meraviglioso ❤ e chi ci è passato lo sa, quanto sia maledettamente vero tutto quello che racconta! Succede in ogni famiglia che viene colpita dall’Alzheimer: il nuovo passatempo, quello più diffuso, è nascondere le cose. Mia madre nasconde gli oggetti e noi le nascondiamo la malattia.Entra i Leggi tutto
Un libro che genera comunità, supporto, empatia e aiuta chi si trova accanto a un malato di Alzheimer a capire anche le proprie reazioni ed emozioni, e ad accettare i cambiamenti. La mia gioia più grande è stata quella di poter segnare ai margini e tra le righe tutte le parole e gli episodi personal Leggi tutto
Scritto con uno stile colloquiale, ma per nulla banale, si legge d'un fiato e ogni pagina è una lama che si conficca nel petto. Trasmette tutto l'amore di Marco per i suoi genitori, ma anche le difficoltà, la sfiducia, lo sconforto, senza falsi moralismi. Al tempo stesso però strappa più di un sorri Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!