

Sinossi
Introduzione di Luigi Baldacci
La giovane Marina di Malombra, donna irrequieta e incline all’esaltazione morbosa, ritrova nella villa dello zio una ciocca di capelli e un breve scritto di una sua antenata morta tragicamente, e si convince di esserne la reincarnazione. Da questo spunto, che asseconda il gusto dell’autore e dell’epoca per l’occulto e il soprannaturale, si dipana l’esordio narrativo di Fogazzaro pubblicato nel 1881 alle soglie dei quarant’anni. Considerato il capolavoro del romanzo gotico in Italia, Malombra ruota attorno al male e al suo fascino misterioso: l’attrazione che esso esercita è all’origine della sensualità perversa e del cupio dissolvi sia della protagonista sia del suo spasimante, Corrado Silla, trascinato via via nel folle delirio di Marina. Fogazzaro riversa nell’opera la sensibilità ombrosa e decadente di interprete tra i più acuti della crisi dei valori etici e civili che avevano sorretto la borghesia italiana nel processo di formazione dello stato unitario, insieme ai turbamenti dell’intellettuale cattolico che si confronta con il sentimento del peccato e dell’assenza di Dio.
- ISBN: 8811608279
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 448
- Data di uscita: 04-07-2019
Recensioni
Sì però Antonio... guarda che anche senza tutti i patemi di Edith la storia stava in piedi sai?
Piacevole romanzo gotico, ove la tensione non decresce mai e le sensazioni angoscianti sono fortissime. Tuttavia l'ho trovato molto lento e spesso pieno di divagazioni di cui, a mio parere, si sarebbe potuto fare a meno. Può darsi che in un periodo diverso lo avrei apprezzato di più, cosa che non ho Leggi tutto
Atmosfere cupe e misteriose Ambientazione stupenda Scrittura desueta ed elegante Critica alla politica del tempo Personaggi tormentati ed inquietanti Follia e pochi sprazzi di lucidità Tutti ingredienti a me molto graditi La Letteratura italiana nasconde perle da riportare in auge
Romanzo d'esordio dello scrittore vicentino, Malombra è un romanzo gotico made in Italy pubblicato per la prima volta nel 1881. Ambientato sulle rive di un anonimo lago lombardo, il romanzo si apre con l'arrivo del giovane Corrado Silla al Palazzo del conte Cesare d'Ormengo. Corrado non conosce ques Leggi tutto
Si narrano le vicende di Marina, ospite dello zio in un castello nei pressi del lago di Como, che si convince di essere la reincarnazione di una sua antenata e diviene preda della follia, mentre scoppia la passione per un ospite, lo scrittore Corrado Silla. A questa oscura passione si contrappone il Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!