

Sinossi
Il manuale, qui presentato in una nuova edizione arricchita, offre un quadro d'insieme dell'antropologia culturale, illustrandone metodo, teoria e linguaggi. L'approccio privilegia la focalizzazione sui nodi problematici e sulle categorie interpretative che fanno dell'antropologia uno strumento di riflessione fondamentale per la comprensione del mondo contemporaneo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 342
- Data di uscita: 08-09-2016
Recensioni
Letto per un esame universitario (non tutto, più della metà, praticamente solo i capitoli inerenti per l'esame). Ottimo libro per approcciarsi anche inizialmente a questa materia di studio. Chiaro e non troppo complesso con le spiegazioni, anzi, i capitoli sul neo-razzismo molto attuali e interessan Leggi tutto
Il manuale di Fabio Dei è uno strumento robusto e completo per chi voglia accostarsi per la prima volta allo studio dell'antropologia. Pur trattandosi di un manuale universitario, devo constatare che non differisce molto da un manuale liceale della medesima materia. Tuttavia è un valido aiuto perché Leggi tutto
Validissimo strumento per un approccio introduttivo all’ antropologia culturale. Fabio Dei riesce a spiegare concetti spesso stratificati in maniera del tutto chiara ed esaustiva. Manuale che ho ritenuto interessantissimo e che reputo possa essere il primo passo verso un approfondimento di tematiche Leggi tutto
Letto per un esame. Molto interessante e chiaro; approfondisce gli argomenti in modo esaustivo e con esempi, che ho apprezzato e da molti spunti di riflessione. Il capitolo 13, scritto da Federico Scarpelli invece mi ha procurato delle difficoltà. È stata una lettura più impegnativa, non tanto per l Leggi tutto
2.5
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!