

Sinossi
«Pensate da uomini saggi, ma parlate come la gente comune» diceva Aristotele. La filosofia, la saggezza, non sono solo per i filosofi, ma per tutti, perché tutti ci poniamo le stesse domande. Di che cosa è fatto il mondo? Perché le cose cambiano? La vita ha un senso, magari un destino, o è un futile agitarsi per nulla? Esiste Dio? E una giustizia al di sopra degli uomini? In definitiva, come dobbiamo vivere? Domande, domande, domande. Questo è lo spirito con cui accostarsi alla filosofia. Dietro ognuno di questi interrogativi però ci sono persone in carne e ossa, con vite a volte spericolate o bizzarre. Questo volume contiene, in formato tascabile, 44 ritratti di filosofi di ogni tempo. Ritratti fulminei, «minimi», ironici e carichi di domande, nello stile cui l'autore ci ha abituato. Sarà interessante, e persino divertente, vedere come pensiero e vita (e anche la morte) si intrecciano tra loro con strani contrasti o sorprendenti coerenze. Lo scopo è farci capire a colpo d'occhio quanto quel particolare filosofo - Platone, Spinoza, Bacone, Schopenhauer - può attrarci o respingerci, e persino irritarci, quanto il suo pensiero può rimettere in moto le nostre idee e il nostro senso critico, e riguardare direttamente le nostre vite a partire dal modo in cui ha riguardato la sua.
- ISBN: 8823502144
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 232
- Data di uscita: 14-06-2012
Recensioni
Avevo in casa questo libro perché è una delle copie che alle superiori gli insegnanti ti obbligano a comprare in occasione dell’incontro con l’autore, così dopo un repulisti degli scaffali ho deciso di leggerlo. Armando Massarenti presenta una carrellata di filosofi (44) dedicando quattro o cinque p Leggi tutto
in realtà è solo una raccolta di articoli scritti per giornali. interessante ma non è certo una "Storia" del pensiero. Da leggere insieme a qualcosa di più completo.
Avevo letto qualche commento dove si diceva che era un libro un po' pesante, però a me pare esattamente il contrario. Chiaramente essendo un libro di filosofia, non ci si può aspettare la spensieratezza di Benni, ma tratta la storia di 44 filosofi (circa 5-6 pagine ognuno) con scioltezza, rivelando Leggi tutto
mah, così così. ritratti svelti dei filosofi più importanti- troppo scarno se si hanno già le basi e poco chiaro per chi è completamente digiuno. e per favore, togliamoci il vezzo di voler essere spiritosi a tutti i costi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!