

Sinossi
Tra leonesse addomesticate e bonifiche integrali, paesaggi coloniali e autarchia, parchi e monumenti, finalmente un libro che racconta come il fascismo ha immaginato, usato e trasformato la natura. La natura del duce esplora le ecologie politiche fasciste, ovvero le pratiche e le narrative attraverso cui il regime ha costruito ecologie, tanto immaginarie quanto materiali, funzionali al suo progetto politico. Il libro non insegue dunque il fantasma di un Mussolini verde, magari contando quanti parchi nazionali siano stati creati durante il regime o quanti alberi piantumati. Diversamente da quanto affermato dalla storiografia internazionale, gli autori non credono che il fascismo si sia disinteressato della natura; piuttosto ne ha fatto un uso attento, tuttavia lontano da idee di cura e conservazione dell'ambiente. Il libro muove da un'analisi della figura di Mussolini e del suo rapporto con la natura per spaziare su alcuni aspetti cruciali della trasformazione fascista dell'ambiente. Dalla bonifica alla battaglia del grano, dall'autarchia alle politiche di tutela, dalle ecologie coloniali fasciste all'eredità del regime nel paesaggio contemporaneo, La natura del duce guida chi legge in un viaggio nel tempo e nello spazio, rivelando come sia possibile interrogare passaggi e paesaggi della nostra storia attraverso nuove domande e chiavi di lettura.
- ISBN: 8806225049
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 216
- Data di uscita: 12-04-2022
Recensioni
Ho apprezzato moltissimo le riflessioni fatte nell'ultimo capitolo circa l'eredità che il fascismo ha lasciato nei paesaggi odierni: monumenti e toponomastica (addirittura pareti rocciose scolpite e boschi di abeti disposti in modo da formare la scritta "Dux"!) che in origine avevano il compito di c Leggi tutto
Un libro vuoto e povero, scritto con un intento preciso (tra l’altro ben evidente dalla dedica) e che fallisce proprio nello scopo di fornire una panoramica sullo sfruttamento ambientale e sulla preservazione della natura durante il ventennio fascista. Un saggio incompleto, confessato nella prefazion Leggi tutto
Una storia ambientale su come il fascismo, al di là di proclami di ieri e di oggi, ha agito sull'ambiente alpino: si svelano falsi miti, devastazioni e burocrati alacri. Unica pecca: la quantità delle pagine, neanche qualche centinaia. Sintomo che questa ricerca collaborativa rimane ancora prototipic Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!