

Sinossi
Aveva dita troppo corte per suonare il piano, non conosceva abbastanza la musica per comporre, aveva un fisico lontano da ogni canone, aveva collezionato insuccessi discografici, non aveva una cultura da intellettuale. Eppure è diventato uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana. Ernesto Assante e Gino Castaldo, due autorità del giornalismo musicale, hanno recuperato tutte le tracce e le note di Lucio Dalla per ricostruire il ritratto che non c'era, e che decisamente mancava, dell'artista nato il 4 marzo del 1943. Una biografia umana piena di musica, e una biografia musicale piena di vita. Popolarissimo eppure mai conforme, sempre in mostra eppure indecifrabile, amatissimo eppure senza amore, Lucio Dalla si muove in queste pagine con tutto il suo fascino e la sua imprevedibilità. Passando dalla canzone dei "parolieri" ai "poeti", dal jazz alla "canzonetta", dal pop di consumo al cantautorato, fino a una sorta di teatro musicale di profonda coscienza civile e politica, attraversa col suo modo buffo e beffardo la storia della musica italiana, con quell'aria da giullare stralunato con cui si permetteva di fare quel che gli pareva. E proprio la storia della musica italiana emerge in queste pagine, raccontata con ricchezza di aneddoti e intelligenza critica. Ma emerge soprattutto la figura di un artista unico e imparagonabile, un numero primo irriverente e libero, capace di andare contro tutto e tutti grazie al suo genio e alla sua caparbietà.
- ISBN: 8804723505
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 365
- Data di uscita: 23-02-2021
Recensioni
La figura di Lucio Dalla artista nella sua poliedricità viene descritta in maniera esaustiva. Quello su cui la biografia glissa è il Lucio uomo, credo volutamente: il libro su alcuni aspetti dice e non dice, sfiora persone, relazioni e lascia al lettore dedurre o supporre. In questo non credo il lavor Leggi tutto
Una biografia sincera Il libro proietta il lettore nel mondo "dallesco" alla ricerca delle curiosità dell'istrionico cantautore. Un percorso di avvenimenti intimi e pubblici che raccontano la nascita artistica dell'autore bolognese e il processo creativo dietro ogni album. Attraverso uno sguardo line Leggi tutto
Ottima biografia di un grandissimo artista italiano, che definire cantante è riduttivo. Dalla era ipercinetico: dormiva poco, pensava a mille cose e altre mille ne faceva. La biografia è molto corposa e alterna descrizioni di particolari momenti della vita dell'artista con analisi incisive dei buoi Leggi tutto
Il libro è definitivamente bello. Il modo in cui l'autore mischia la storia e i testi di Dalla mi ha commosso diverse volte. Però devo dire che sono rimasto un po' deluso. Mi sembra che Assante non ha potuto o non ha voluto raccontarmi di tanti momenti, forse quelli più segreti. Di amore si parlò po Leggi tutto
Il racconto di un genio della musica (e non solo). Attraverso questa biografia si comprende a fondo l'uomo eclettico e libero che era Lucio. Un approfondimento degli istanti dietro alle canzoni e gli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita di Lucio. Molto bello.
Personaggio che stimo a pieno. Una delle sue più grandi opere fa riferimento alla mia nascita. Concepito nel mentre di sottofondo suonavano le note e la poesia di "Futura".
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!