

Sinossi
Eleonora è una donna eccentrica con un modo tutto suo di guardare il mondo. Ma è anche una donna impetuosa. E ora che l'ex marito è scomparso, il rapporto con la figlia Corinne si è strappato, "come un lenzuolo che ha subito troppi lavaggi, vestito troppi letti". E anche per questo che Eleonora lascia Firenze e si rifugia a Parigi, in cerca di solitudine e di chiarezza, perché certe fughe "non si organizzano, si subiscono e al massimo cerchi di perfezionarle". Da lì, osserva il parco sotto casa e le abitudini bizzarre degli inquilini del suo palazzo - un "ottimo esercizio di equa e diffusa compassione" - e tesse nuove trame. Ma soprattutto scrive a Corinne, per ricucire il loro rapporto. Un giorno dopo l'altro compila un campionario sfavillante degli abiti lasciati nella casa di Firenze. Una sorta di vademecum per orientarsi fra il silenzio ostinato degli armadi e il frastuono dell'umanità. Il catalogo animato di Eleonora diventa cosi un modo di trasmettere l'esperienza del tutto singolare, "fuori dalle ante". Un vortice di parole febbrili, inventive, con una forza espressiva inesausta, che ci trascina senza sosta, lasciandoci alla fine la sensazione di aver vissuto una storia che ci riguarda molto da vicino.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 179
- Data di uscita: 06-10-2015
Recensioni
"El mapa de las prendas que amé" es un libro muy peculiar tanto en estructura como en trama, precioso, pero que no recomendaría a cualquier lector. Funciona como una conversación y creo que es así como debe ser leído, como la confesión que una madre hace a su hija a través de los vestidos que le dej Leggi tutto
commuovente, poetico, ben scritto. sulla linea sottile tra l'esercizio di stile e il lessico famigliare, ho pianto come una fontana. Il dolore, gli affetti, gli angoli più profondi dell'animo di una donna (ferita, confusa, complessa ma senza d'ubbio gentile) che emergono da sotto un orlo, sfuggono da Leggi tutto
Uno dei miei rari 5 stelle di quest'anno- e questo la dice lunga. Scrittura preziosa, raffinata, evocativa e poetica, a servizio di una storia che si sarebbe potuta sviluppare in mille modi ma che, grazie a questo lessico e all'idea geniale dell'inventario degli abiti smessi, arriva a toccare le cor Leggi tutto
L'idea è intrigante, ma non mi è piaciuto come l'autrice l'ha elaborata. Questo testo mi è sembrato un semplice esercizio di stile, un po' ruffiano, ma piuttosto vuoto.
"Vestiti impostori. Che sono costati parecchio ma non hanno portato la fortuna promessa. E anche per questo- il prezzo - pur odiandoli non li puoi regalare, e te li ritrovi davanti a ogni cambio di stagione, con quel ghigno tirannico da predatori. Li metti al rovescio, così non possono guardarti e r Leggi tutto
Un precioso relato sobre una relación madre e hija un poco desgastada, descrito de una forma preciosa que provoca identificarse con ellas desde el principio. Original, de sencilla lectura y muy bien escrito. Mediante ingeniosas descripciones de prendas y telas, aconseja a su hija y le cuenta su pasa Leggi tutto
Originale e ben scritto.
4,5. Molto profondo, poetico. Idea sublime.
Sostengo da sempre, forse da bambina, la letteratura al femminile, non so come questo abbia avuto inizio. Forse una sensibilità tutta mia oppure maturata osservando le donne della mia famiglia, quello che è stato di loro, ciò che non sono riuscite a diventare, ciò che hanno conquistato. E dunque leg Leggi tutto
La vita, com gli abiti, è la somma di strappi e rammendi “Ti consegno il regno dei miei vestiti. Custodiscili e amali, uno per uno, abbine cura, insegnamento e gioia senza distinzione di età o di pregio, mi raccomando. Sii giusta, sii forte.” Eleonora è scappata da Firenze alla volta di Parigi, porta Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!