La casa delle donne
-
Tradotto da: VALERIA BASTIA
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
India, 1933. Il fumo dell’incenso disegna spirali in aria. La quiete della biblioteca rinfranca lo spirito di Laila, intenta a sfogliare una preziosa edizione di Alexandre Dumas appena arrivata dalla Francia. In famiglia tutti la considerano eccentrica, perché preferisce il fruscio delle pagine alla compagnia chiassosa delle zie. L’unico che la capisce è il nonno, grande amante della letteratura occidentale. A Laila, però, quel ruolo non dispiace, perché le permette di vivere incredibili avventure insieme alle sue eroine di carta. Non sa ancora che la sfida più grande è all’orizzonte. Mentre le sue cugine sono spose felici e madri, lei non riesce ad accontentarsi di una simile prospettiva, ma desidera continuare a imparare. Grazie all’appoggio dello zio, si iscrive all’università, studia e ascolta gli animati dibattiti dei suoi compagni, che si interrogano sul futuro. E le basta un bacio per innamorarsi di Ameer, un uomo dolce e intelligente, che però appartiene a una casta inferiore. Per la sua famiglia il loro amore è inaccettabile. Ma a Laila non è mai importato dell’opinione altrui. Vuole decidere del proprio destino, perché questo le hanno insegnato i libri. Ed è pronta a mettere a repentaglio tutto, compresi i suoi privilegi, per essere libera.
Attia Hosain ha un posto speciale nel cuore del pubblico anglosassone perché per anni è stata il volto di un celebre programma della BBC. Il suo esordio, La casa delle donne, pubblicato in prima edizione nel 1961, è stato riscoperto solo recentemente e riconosciuto come un piccolo tesoro della letteratura. Perché la storia di Laila è un bellissimo esempio di autodeterminazione femminile, calato nel mondo affascinante dell’Oriente.
- ISBN: 8811004403
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 336
- Data di uscita: 13-09-2022
Recensioni
I picked out this book among the remainders and I see no sign of its having been reprinted. This is very unfortunate, because, as Anita Desai explains vividly in her brief introduction to this edition, Hosain's work emerges from a richly coloured world that has been swallowed by changing times: the
Partition of India in 1947 didn't affect only one family or a class or a group of people. It made its impact on every element of our society. There was damage not only of property but also of lives. But the worst part was the impact it left on the memory of those people who lost loved ones, left the Leggi tutto
I was born in a feudal family in Kerala in India, with royal connections, at a time when it was dead and rotting in the state: and grew up among people who constantly chewed the cud on how great the "good old days" were. Because of it, I had a soft corner for feudalism until education and reading op Leggi tutto
Zahra was full of information, "The cleaner is to be dismissed and Nandi will get the beating she deserves from Jumman, I am sure. Such wickedness, when she is so young! Immoral people cannot he allowed inside the house.""That will he awkward for certain people."Zahra ignored my remark. “ The insole Leggi tutto
The second book about pre-independence Muslim life in North India I've read in the space of two months, and both of them have been gems. The first was Ahmed Ali's 'Twilight in Delhi', which is enjoying a late renaissance, and this book, which deserves one. The books cannot be more dissimilar, Ahmed Al Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!