

Sinossi
La vita di Seymour Baumgartner è stata definita dall'amore per la moglie Anna. Ma ora Anna non c'è più e Baumgartner si inoltra nei settant'anni cercando di convivere con la sua assenza. Dopo un romanzo-mondo come "4321", Paul Auster ritorna con un libro all'apparenza semplice e lineare, proponendo ai lettori il suo personaggio forse più simpatico ed empatico, un uomo che al termine della vita si interroga sulle cose essenziali, inciampando e andando a sbattere come in una vecchia comica malinconica. Professore di filosofia, vedovo da dieci anni, Seymour Baumgartner non si è mai rassegnato alla perdita dell'amata moglie Anna, traduttrice e poetessa, e affronta la vita con un senso di straniamento e una certa goffaggine. Nonostante le malinconie e gli acciacchi dell'età, però, Baumgartner è una persona affabile e generosa. Possiede la saggezza di chi ha vissuto e sa quanto sono importanti i rapporti umani, che vanno coltivati con cure continue e una buona dose di ironia e di umorismo. Passando gran parte del tempo a lavorare nel suo studio, Baumgartner intreccia una buffa e disperata trama di relazioni con le persone che si affacciano alla sua porta, finché in un sogno, o visione del dormiveglia, incontra Anna, che gli rivela di essere bloccata in una terra di mezzo tra il mondo dei vivi e l'aldilà: è l'inguaribile nostalgia del marito a impedirle di concludere il suo ultimo viaggio. Per liberare Anna, con logica ineccepibile, Baumgartner decide di far procedere la sua vita e si butta in una relazione sentimentale con una loro vecchia amica. Ma questo è solo l'inizio di una serie di vicende imprevedibili e scatenate come solo Paul Auster, il virtuoso della «musica del caso», poteva immaginare. Perché ricordiamo certi momenti e ne dimentichiamo altri? Cosa resta di noi quando non ci siamo più? Pieno di tenerezza, lo sguardo di Paul Auster riesce a trovare la bellezza negli episodi fugaci di un'esistenza ordinaria e unica allo stesso tempo. "Baumgartner" è un capolavoro sul dolore della memoria, l'opera più luminosa dell'autore di "4321".
- ISBN: 8806261231
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 160
- Data di uscita: 21-11-2023
Recensioni
145 pagine di eredità. Un’elegia e un commiato per una letteratura che nessuno scrive più e che comunque nessuno scriverà più come lui. C’è tutto: i telefoni che suonano e ti cambiano la vita come in trilogia di NY, ovviamente la City di vetro e le sue strade, c’è il New Jersey, il baseball, quell’am Leggi tutto
The story begins with a series of accidental occurrences happening to Baumgartner during a single morning... That was the start of it, he says to himself, the first mishap of the day, which led to all the others on this day of endless mishaps, but as he continues to look at the blackened aluminum pot Leggi tutto
“Does an event have to be true in order to be accepted as true, or does belief in the truth of an event already make it true, even if the thing that supposedly happened did not happen?” Auster is getting up close and personal with his alter ego... All started with Kierkegaard and an old crummy alum Leggi tutto
He is seventy year old, after all, and the time for dithering has come to an end. from Baumgartner by Paul Auster I turned seventy-one this year. I discovered that my knees are worn out. I fell down a step and tore a rotor cuff. We cleared out our son’s childhood toys and books and college papers this Leggi tutto
4.5★“If the story turns out to be so astounding and so powerful that your jaw drops open and you feel that it has changed or enhanced or deepened your understanding of the world, does it matter if the story is true or not?” No, I don’t think it matters. When you consider the billions of people living Leggi tutto
Maybe I’ll change it to 5. It affected me in a big way. Review to follow. -- Seymour Tecumseh (“ST”) Baumgartner, philosophy professor at Princeton, is approaching his seventh decade. He’s a widower whose beloved wife Anna died in a tragic beach accident ten years ago, a loss that left him reeling. He Leggi tutto
At what point in life do you find yourself looking back at what has been more often than you look forward to what is to come? In truth, I believe I may have already reached that point. Certainly, Sy Baumgartner, the seventy one years old academic featured in this story, has. As we meet up with Sy he Leggi tutto
Let’s start with the good: Paul Auster still is a great author and his mastery of language is second to none. He is extremely empathetic and feels with his characters. Auster is very near to them and allows us in a masterful way to share in their feelings, ideas, and worries. Especially the ageing Ba Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!