

Sinossi
Questo romanzo narra una saga familiare che si svolge in un periodo di tempo che va dall'avvento del fascismo fino ai giorni nostri. È la storia di tre donne: nonna, madre e figlia, tutte non udenti. Rosa viene dal tempo antico e contadino. Impara una lingua simile a quel che vede e tocca: forte e sanguigna. Quella lingua è come una madre, se la porta con sé fino alla fine, e per essa si scontra col mondo civilizzato che non la capisce, e che lei non può comprendere. Da Rosa nasce Laura, che cresce nella grande città, conosce la lingua della gente, la governa, la padroneggia. Ma quella lingua che tutti parlano in realtà non le appartiene. Riconoscerlo è doloroso, richiede fatica, ci vuole coraggio. Una volta accettata la verità, sarà difficile tornare indietro. E da Laura nasce Francesca che è il prodotto dell'oggi. Parla la lingua di tutti, usa codici sofisticati, alternativi, evoluti. Ma Francesca sospetta che non bastino, lo capisce poco alla volta mentre l'ansia del mondo lentamente la assale. "Il silenzio del mondo" è un romanzo sulla diversità dell'essere sordi, sul linguaggio, sul dolore del comunicare. Un libro dove i gesti sostituiscono le parole, dove l'ascolto è qualcosa che va inventato nuovamente, ogni giorno. Ma è anche un romanzo che l'autore ha cucito per sé. «È una storia che mi riguarda» ha scritto Tommaso Avati, «perché parla della sordità che io conosco per averla sperimentata sulla mia pelle fin dalla nascita. So cosa voglia dire non udire, vivere in un mondo ovattato e separato, distante e mai davvero raggiungibile dagli altri, persino dai tuoi cari». Ora questo mondo ovattato e separato, per certi versi irraggiungibile, è diventato un romanzo, tutto al femminile.
- ISBN: 8854523089
- Casa Editrice: Neri Pozza
- Pagine: 240
- Data di uscita: 10-02-2022
Recensioni
Rosa, Laura e Francesca sono tre donne che appartengono a tre generazioni differenti e sono legate da un vincolo di parentela profondo e indissolubile, quello di nonna, mamma e figlia. Ma la profondità di tale legame si accentua a causa della loro comune fragilità, quella dell’ipoacusia, che le rend Leggi tutto
Un romanzo interessante, che si distingue per la capacità di trattare temi complessi come la sordità e la comunicazione attraverso le esperienze di tre generazioni di donne. L'autore, anch'egli non udente, intreccia le vite delle tre protagoniste (nonna, madre e figlia, tutte sorde) con una scrittur Leggi tutto
Un Gran Peccato... Peccato perché la storia è molto interessante e ha del gran potenziale; purtroppo è stato sviluppato poco. I personaggi sono in 2D gli manca la profondità, è tutto troppo superficiale e nel procedere la.storia diventa molto scontata. Capivo prima di leggere cosa sarebbe successo, r Leggi tutto
"Una lingua complicata, speciale, capace di farti vedere le cose, tutte, anche quelle che non si vedono" 📖 Tre donne, nonna madre figlia, un solo filo che le lega, quello essenziale, il filo del sangue. Una saga familiare che prende avvio dalla nascita del fascismo fino ai giorni nostri. Questo è un l Leggi tutto
Non ne vale la pena, manco si capisce il finale 😭🙏🏻
Rosa, Laura e Francesca sono tre generazioni di donne che affrontano il mondo con la forza del loro silenzio. Vivendo in tre momenti storici diversi hanno, naturalmente, un modo differente di esprimere le loro emozioni e di integrarsi nella società. Certo, non è sempre facile perché la diversità a v Leggi tutto
Intenso e profondo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!