

Sinossi
A Kurt O'Reilly non ne va bene una. Ma una, eh? Il medico cui si rivolge per un piccolo fastidio gli spiega, esterrefatto, che in tutti i casi conosciuti quel problema ha un esito nefasto - tranne che nel suo. Sul lettino di un tatuatore, una sensazionale pornostar gli lascia intravedere un paradiso a portata di mano. I soldi investiti distrattamente non fanno che moltiplicarsi. Persino il tassista che lo scorrazza in una Londra appena spostata nel futuro insiste per pagargli lui la corsa. No, decisamente qualcuno trama alle sue spalle, e a Kurt non resta che tentare di capire chi, e perché. Un po' alla volta una macchinazione verrà fuori... .
- ISBN: 8845936236
- Casa Editrice: Adelphi
- Pagine: 225
- Data di uscita: 07-10-2021
Recensioni
Update del 2022 Ho trovato un video su YouTube nel quale Fabio Bacà menziona una "recensione molto carina e tranchant ", in cui un tizio gli da della "nullità cosmica" salvo poi scoprirsi un fan di Elena Ferrante. Il Bacà ironicamnete conclude affermando di sentirsi "lontano dagli obiettivi letterari Leggi tutto
"Aprii gli occhi. Mi ero addormentato sul divano dell'ufficio. Ricordai confusamente di aver sognato i centodiciassette Berliner Philharmoniker che si infilavano nella mia stanza da letto e suonavano la Pastorale di Beethoven con qualche comprensibile difficoltà." Il protagonista si chiama Kurt O'Rea Leggi tutto
A PROPOSITO DELLA STORIA AMBIENTATA A LONDRA E CHE SEMBRA AMBIENTATA AD ALBA ADRIATICA Da un po’ di tempo fatico a scrivere delle recensioni a conclusione di una lettura. Stavolta l’irritazione prevale sulla pigrizia. Questo libro aveva tutto per essere la lettura che ti sorprende e che vorresti poter Leggi tutto
Captatio benevolentiae Ho letto Benevolenza cosmica, che dalla sua uscita gode anch’esso (un po’ come il suo protagonista, baciato da una insolente e destabilizzante fortuna) di benevolenza cosmica da parte di lettori e critica, con altalenante soddisfazione: ora sì, ora no, ora sì, ora nì. L’ho letto Leggi tutto
Che colossale spreco di carta
sono poco benevola nei confronti di questo libro, fulgido esempio di scrittura piaciona, che fino a un certo punto regge e si colloca nella categoria "gradevole ricreazione", poi tracolla in quella "emerita cazzata".
Videorecensione: https://youtu.be/llLQfSdXYcQ
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!