

Sinossi
Nel 1924 il Giro d'Italia rischia va di non partire. Gli organizzatori non erano in grado di far fronte alle richieste economiche delle squadre e queste risposero con una diserzione in massa. Celebri campioni come Girardengo, Brunero, Bottecchia non avrebbero gareggiato; gli atleti dovevano iscriversi a titolo personale e la corsa rischiava di passare inosservata, con grave danno per gli sponsor. Occorreva qualcosa di eclatante, e si decise di accogliere la richiesta di una donna di trentatré anni che insisteva da tempo per partecipare. Si trattava di Alfonsina Strada, aveva già affrontato due Giri di Lombardia. Il tracciato della competizione attraversava la penisola per oltre 3.000 chilometri, gli iscritti furono 108, al via se ne presentarono novanta, e fra questi c'era Alfonsina. Solo in trenta completarono la gara. Il romanzo racconta la sua storia, dai tempi duri e affamati di Fossamarcia, nei pressi di Bologna dove nacque nel 1891, fino al 13 settembre del 1959, giorno della sua morte. In mezzo ci sono due guerre mondiali, la Marcia su Roma cui prese par te uno dei suoi fratelli, e poi D'Annunzio che le regalò una stella d'oro, Mussolini che volle darle un'onorificenza da lei mai ritirata, una medaglia che la zarina Alessandra le appuntò personalmente al petto. E gli anni passati a esibirsi nei circhi d'Europa e due matrimoni, il primo a 14 anni, l'unico modo per andar via di casa perché i genitori le volevano impedire di gareggiare. Il giovane marito era Luigi Strada, di professione meccanico, uomo dalla psicologia molto fragile. Le offrì un amore sincero, lei ne mantenne per sempre il cognome. Dalla povertà alla fama all'oblio, Alfonsina è stata una pioniera della parificazione tra sport maschile e femminile. Simona Baldelli ha trovato lo sguardo e la voce per trasformare la sua epopea in un romanzo attento alle verità della Storia e sensibile alle sfumature dei sentimenti, creativo nella struttura e libero di intrecciare i fatti concreti con l'invenzione necessaria al gesto letterario. Accade allora che nelle sue pagine Alfonsina prenda vita e ci mostri, nella scoperta di un'impresa faticosissima e anticipatrice, il ritratto di una donna che mai volle porsi dei limiti.
- ISBN: 8838940525
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 320
- Data di uscita: 29-04-2021
Recensioni
Io non sapevo assolutamente nulla di Alfonsina Strada e questo libro mi ha fatto scoprire una storia bellissima. Una donna con la passione delle biciclette, nata in estrema povertà, che deve combattere una società patriarcale e bigotta, che demonizza le donne che non seguono le regole e vogliono ess Leggi tutto
Una fuga nella notte, un ordine non eseguito, una sberla pronta per essere mollata e due occhi che non vogliono abbassarsi. Alfonsina, a soli dieci anni, conosce sulla propria pelle il significato di essere femmina in quegli anni: restare a casa, indossare gonne, non condividere spazi con uomini, fa Leggi tutto
Come sei bella sulla bicicletta, Fonsina. Non scendere mai.
Quanto è difficile per una donna assecondare le proprie passioni, soprattutto se sono appannaggio degli uomini? Alfonsina Morini Strada aveva la passione per il ciclismo, ma a casa sua questa passione era mal vista. Alfonsina era una donna. E quindi il suo unico obiettivo doveva essere sposarsi, non Leggi tutto
Wenn man sich etwas mit dem Leben der Alfonsina Strada auskennt, fängt der Roman schon äußerst interessant an. Ich geh jetzt nicht ins Detail da ich euch sonst spoilern würde. Allerdings sollte man gamz gut aufs Datum aufpassen wenn man anfängt. Bei solchen Romanen finde ich es immer äußerst spannen Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!