

Sinossi
Versione XL con 100 pagine extra! A me gli eroi, i principi e i buoni stanno sul cazzo. Ho sempre tifato per gli ultimi, per i brutti, per i rifiuti, per i mostri: hanno una storia nefanda, sono disprezzati (spesso ingiustamente), devono ingegnarsi per arrancare e superare gli ostacoli, e per questo risultano inevitabilmente più affascinanti. Pensa agli zombie del voodoo, ai vampiri, agli alieni, ai kaiju e altre schifezze simili. Sai quanta scienza nascondono? Un botto. Anzi, di più. Un bottone. È giunto quindi il momento di dissetare la nostra atavica sete di conoscenza. Ordunque, esploratori ed esploratrici di tutto il mondo, eccovi il primo manuale scientifico alla sopravvivenza contro le creature brutte e cattive (spoiler: sei fottuto). Alcune le troverete davvero lì fuori, quindi vi consiglio di stare attenti. Oggi nasce la Mostrologia Scientifica Applicata. Che Godzilla sia con voi. A un certo punto, il signor Mondadori mi chiede di diventare il curatore di una rivista scientifica. «Signor Mondadori, sono lusingato, ma mi concede un azzardo?» «Quale, o villoso Barbascura?» «Mi faccia fare una rivista a modo mio.» «Intendi a cazzo di cane?» «Esatto. Una rivista scientifica più pop, dove possiamo parlare anche di roba sconcia, che sia tanto scientifica quanto spassosa, e che se ci scappa faccia venire pure una paresi facciale.» «Intendi "ridere"?» «Non esageriamo.» Quel babbeo del signor Mondadori ha accettato, ed eccoci qui. L'idea è semplice: 1. Scegliere l'argomento del volume. 2. Chiedere a varati e ben noti divulgatori scientifici di scrivere pezzi su tale argomento nello stile più smaliziato e pop possibile. 3. Chiedere a stand-up comedian di gettarla in caciara in inserti a loro dedicati. 4. Mischiare il tutto con una mannaia. 5. Ingollare crudo.
- ISBN: 8804801026
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 360
- Data di uscita: 13-05-2025
Recensioni
4.5⭐ Vi siete mai chiesti se un Kaijū potrebbe esistere nella nostra realtà? Oppure qual è la biologia di uno xenomorfo? O per quale motivo un vampiro non sia ancora apparso e vi abbia trasformato? A queste e a molte altre domande troverete risposta in questo quinto volume del satiro scientifico. Cura Leggi tutto
Il problema delle antologie è che se agli autori viene data una traccia troppo generica, ognuno finisce col farsi una sega mentale personale che risulta totalmente slegata dal resto. Questo è uno di quei casi. Non ho letto altri volumi de Il satiro scientifico (né ho in programma di farlo), quindi no Leggi tutto
prosegue il viaggio di Barbascura e soci nel modo della scienza "brutta" e non convenzionale tra serio e faceto. alcune parti del libro sono la versione cartacea di video e brani di Barba sui mostri e sulla scienza che renderebbe ragionevolmente credibile questa o quella creatura. Troviamo anche altr Leggi tutto
Interessante e divertente la parte scientifica, un prodotto divulgativo assolutamente valido da questo punto di vista. Gli intermezzi comici invece sono, a mio gusto, decisamente sottotono e talvolta proprio sconclusionati.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!