

Sinossi
Siamo spesso portati a considerare la moda qualcosa di astratto, effimero e superficiale, che appartiene in prevalenza al mondo femminile e di cui si occupano perlopiù le riviste di gossip. Dimentichiamo, però, un aspetto molto importante e cioè che la costruzione della nostra identità passa anche e soprattutto attraverso gli abiti. I codici di abbigliamento, infatti, non nascono in maniera casuale, ma sono dettati dalle classi dominanti o, al contrario, dalla reazione a ideologie e politiche imposte. Come ci insegna la storia, la moda non ha solo un valore estetico, ma racchiude significati ben più profondi, sociali e culturali. Andrea Batilla, che da anni lavora in questo ambiente e dunque lo conosce molto bene, entra nei suoi ingranaggi per decifrarne i messaggi nascosti. Conducendo il lettore da un passato solo in apparenza lontanissimo a un futuro che è già alle porte, analizza alcuni abiti e oggetti iconici e ne svela il reale significato. Perché un capo d'abbigliamento non è mai «neutro», ma porta con sé una precisa visione del mondo e dei ruoli sociali. Dall'antica Roma alle provocatorie sfilate degli stilisti contemporanei, passando per Bisanzio e il Rinascimento, il lungo viaggio spazio-temporale di Batilla mostra con ironia e competenza come la scelta di un tessuto, di un taglio o di un colore non sia mai stata una mera questione di forma. L'abito è l'espressione più autentica di sé, il modo più vero, anche se talvolta inconsapevole, di raccontarsi agli altri. «Perché, che tu lo accetti o meno, quello che sei si vede, tantissimo, da come ti vesti.»
- ISBN: 8804751053
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 168
- Data di uscita: 06-09-2022
Recensioni
Il migliore tra i tre scritti da Batilla, un viaggio incredibile nella storia della moda o nella storia attraverso la moda, scegliete voi. Mai banale, non un passaggio ostico non un passaggio noioso, desidererei rimpicciolirlo per poterlo avere sempre con me e sfogliarlo nei momenti più disparati
Un interessante excursus sulle convenzioni della moda e sul loro significato più profondo in tema di parità di genere.
Questo è il libro che ha arricchito maggiormente la mia visione del reale negli ultimi tempi. La moda e l’abbigliamento sono il mezzo per scoprire il perché di tante cose. Ad esempio di come l’immagine di maschile e femminile sia stata costruita negli ultimi duecento anni e che non vi sia niente di Leggi tutto
Bel libro che consiglierei ad adolescenti e giovani.
Difficile definire questo libro. Batilla dice di non voler fare un saggio di storia della moda nell'introduzione, ma in realtà fa più o meno quello, solo che lo fa più attraverso la forma di un saggio sociologico. Purtroppo, nonostante gli spunti di riflessione molto interessanti, credo che il proble Leggi tutto
Con questo libro Andrea Batilla offre al lettore un vero e proprio percorso storico, culturale e sociale che attraversa i momenti in cui il modo di vestire ha subìto i cambiamenti più significativi segnando per sempre la cultura di ogni società. Il libro offre anche importanti riflessioni sul genere Leggi tutto
Questo libro a mio avviso dovrebbe essere letto da tuttə perché la comunicazione non verbale passa attraverso come ci vestiamo ed esserne inconsapevoli ci rende in qualche modo meno padronə di noi stessə. Avere anche chiaro il concetto di "buono/cattivo" gusto come costrutto sociale inoltre smantell Leggi tutto
Interessante, peccato sia scritto coi piedi. Il testo è pieno di ripetizioni lessicali e concettuali, come se la revisione non fosse stata fatta. Hanno licenziato gli editor da Mondadori?
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!