

Sinossi
Si può scrivere la storia vera di una donna che non è mai esistita? La risposta è sì: lo hanno fatto le centodiciannove voci di donne realmente esistite che si alternano in questo romanzo in un montaggio sapiente, che trascina ed emoziona. Donne del Novecento italiano diverse per età, inclinazioni, livello d'istruzione, estrazione sociale, che hanno lasciato lettere, diari, memorie private. Scrivere, per loro, ha significato soprattutto portare in salvo se stesse. «Un corteo di donne che cercano, per una di loro, il posto in un universo maschile». Il primo romanzo della collana Unici è un libro sulle donne diverso da tutti gli altri. Il suo gesto rivoluzionario è questo: al posto di parlare dell'oggi resta avvinghiato alle radici, al Novecento, e fa parlare i documenti senza aggiungere un commento. Accosta delle voci vere e lascia fare a loro. La protagonista di "Nonostante tutte" si chiama Nina ma potrebbe chiamarsi con oltre cento nomi differenti. La sua storia è immaginaria, il suo racconto no: è affidato alle parole di chi ha lasciato una traccia di sé in una pagina fuggita all'oblio. È attraverso questi frammenti di voci, scelti dall'autore tra migliaia e poi assemblati come tessere di un mosaico, che la protagonista di questo romanzo prende vita. Come se quelle centodiciannove donne si passassero in una staffetta senza fine il testimone e la parola per raccontare un'unica storia con un brillio diverso. L'infanzia incantata e spaccata, il desiderio di una vita differente, il sesso, il lavoro, il matrimonio, la maternità, la malattia, l'amicizia, l'impegno civile, la vecchiaia... Esperienze individuali irriducibili, certo, eppure collettive. Per questo il romanzo dalla struttura originalissima a cui dà vita Filippo Maria Battaglia può dirsi anche un romanzo politico. L'emozione nasce da lì: nel vedere, nel sentire, ciò che è simile e ciò che invece resta legato a una vita, a quella vita. Nell'accostare le storie alla Storia, senza mai rinunciare alle zone d'ombra. Perché le parole possono essere anche cicatrici e «a questo - dice Nina - devono servirmi le mie, a ricordare».
- ISBN: 8806248847
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 184
- Data di uscita: 15-02-2022
Recensioni
VIDEORECENSIONE https://youtu.be/OaU2AKV_2yU BELLO. FINE.
Una raccolta di racconti che fanno venire i brividi. In queste pagine troviamo centodiciannove voci di donne realmente esistite che si alternano in questo romanzo in un montaggio che trascina ed emoziona. Donne di ogni parte dell’Italia, dal 1900 in poi fino ai giorni nostri, diverse per età, livell Leggi tutto
Come fa un uomo a scrivere di donne? Chiedetelo a Filippo Maria Battaglia e vi dirà che l’unico modo è far parlare direttamente le donne. Nonostante tutte è stato creato a partire da documenti, diari, lettere scritte da donne. Battaglia ha fatto un gran lavoro nell’utilizzarli per creare una sola st Leggi tutto
Centodiciannove voci di donne realmente esistite vengono unite insieme per dare forma alla vita di Nina, una ragazza che in realtà non esiste, che potrebbe chiamarsi in altri mille modi, che nasce dalle parole delle altre. Un lavoro magistrale che rende giustizia a voci che meritano di essere ascolta Leggi tutto
L'idea di mettere insieme, come un puzzle, tanti stralci di vita di molte donne del 900, dando voce ad una donna nuova, immaginaria e forte, poteva essere anche originale, come una fenice che nasce dalle ceneri di altre donne, se non fosse per il fatto che ne è uscita fuori una figura mediocre, bana Leggi tutto
Filippo Maria Battaglia è un giornalista di origini palermitane che ha sempre scritto Saggi di vario genere (soprattutto in tema politico) e ha curato antologie giornalistiche; all'inizio dell'anno in corso ha pubblicato con Einaudi questo libro che io ho trovato molto bello. Si tratta della storia Leggi tutto
Interessante esperimento e testimonianza di frammenti di vita di donne reali del ‘900. La lettrice dell’audiolibro anche è decisamente brava. Ascolto approvato!
3,5/4 🌟 Emozionante, veritiero, doloroso. Inaspettato.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!