

La scienza nascosta dei cosmetici
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Il senso di questo libro non è convincervi delle mie idee, ma mostrarvi tutto
quello che ho imparato di questo mondo e perché credo, oggi, di operare scelte
più consapevoli di un tempo. Spero che possa accadere anche a voi.
Buona lettura.»
Beatrice Mautino
No al marketing della paura. No ai titoloni allarmistici che generano psicosi. E basta guru.
Per sapere veramente se un cosmetico fa bene o male bisogna informarsi, partendo da fonti attendibili e verificate.
Perché la paura passi serve trasparenza, che vuol dire appurare cosa c’è davvero dentro il prodotto di una grande marca, da chi e come viene fatto.
È il lavoro che Beatrice Mautino porta avanti da anni, per mettere il consumatore nella condizione di scegliere in modo consapevole. Quali sono i test per garantire la sicurezza di un prodotto? Quali sono le differenze fra le varie tinture sul mercato? Posso tingere i capelli quando sono incinta? Com’è possibile che ci sia il piombo nei rossetti? Davvero le creme solari penetrano nel sangue? Che cosa significa “ecobio”? E i siliconi? A essi si attribuiscono tutte le possibili nefandezze, e se si cercano informazioni sul loro conto si trova di tutto tranne quello che serve davvero.
L’autrice non propone soluzioni semplici a problemi complessi, nessuna scorciatoia, né consigli di comportamento. Il contrario di “fa male” non è “fa bene”, ma “non fa male”.
Scopriremo come arrivare da sole e da soli a scegliere i cosmetici migliori per le nostre esigenze.
- ISBN: 883296323X
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 240
- Data di uscita: 30-01-2020
Recensioni
La scienza nascosta dei cosmetici si può considerare il sequel di "Il trucco c'è e si vede". È un testo divulgativo che cerca di fare chiarezza in ambito cosmetico. Dico cerca perché, molte volte, non fornisce una risposta precisa ma quasi porta a nuove domande; ed è giusto che sia così quando si affr Leggi tutto
Interessante quanto il suo precedente lavoro, qui la Mautino prende in esame tutto quello che era rimasto fuori da "Il trucco c'è e si vede", possiamo infatti dire che i due libri si completano a vicenda. Appassionanti i capitoli dedicati al make-up (ovviamente ignoravo completamente la chimica che Leggi tutto
Interessante come il libro precedente: ho apprezzato molto le chicche storiche e la scorrevolezza della scrittura! Mai pesante e gradevolissimo per gli amanti del makeup, soprattutto!
Ebbene lo ammetto! Adoro i cosmetici, di tutti i tipi, creme, ombretti, mascara, scrub, chi più ne ha più ne metta. Quando ho letto dell'uscita del libro LA SCIENZA NASCOSTA DEI COSMETICI di Beatrice Mautino, ho pensato che l'argomento fosse davvero interessante. Come consumatrice assidua di questi Leggi tutto
Temi interessanti, descritti con rigore scientifico accompagnato dalla necessaria leggerezza per rendere questa lettura adatta a tutti. Mautino non delude, as usual.
Parte bene sembra interessante ma poi si dilunga troppo e diventa pesante, a metà mi stavo annoiando e diventa troppo pesante, no grazie non è un tipo di scrittura scorrevole, ogni argomento si poteva descrivere con metà delle pagine
Questo libro mi ha aperto gli occhi. Essendo ko un amante della cosmetica frequento vari Beauty blog e profili instagram da anni e spesso sono stati la fonte di informazioni numero uno riguardo i prodotti e gli ingredienti. Mi sono sbagliata. Ho capito che devo sempre mettere tutto in discussione, c Leggi tutto
Per "cosmetico" si intende qualsiasi prodotto atto a curare, accrescere o preservare la bellezza del nostro corpo. Non fate quindi l'errore di fermarvi a pensare ai trucchi quali matite, ombretti, mascara, etc.. In questo saggio si parla di henné, siliconi, solari, talco, rossetti, collutori e anche Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!