

Sinossi
Ventidue anni fa la prima comparsa in Italia di bell hooks, autrice di riferimento sul tema del razzismo subito dalle donne nere negli Usa. Oggi la sua riscoperta diventa quanto mai necessaria. Nei saggi di Elogio del margine, scopriamo i luoghi in cui si è svolta e si svolge la resistenza delle donne afroamericane, a partire dalla casa, scudo di protezione dalla violenza razzista. In Scrivere al buio, dialogo critico e allo stesso tempo intimo con Maria Nadotti, bell hooks mette il suo pensiero alla prova di argomenti ordinari: i rapporti familiari e di coppia, l'istruzione, l'uso del denaro, la pratica della scrittura. Il pensiero femminista deve parlare alle donne di condizione meno agiata, riconoscendo la storia particolare delle donne afroamericane.
- ISBN: 1280195002
- Casa Editrice: Tamu
- Pagine:
- Data di uscita: 16-11-2020
Recensioni
Mi scuso da subito per lunghezza di questo commento ma poteva andare peggio: mi sono trattenuta... Grande emozione nel rileggere bell hooks dopo più di vent’anni. Emozione rafforzata dalla recente scomparsa (15 dicembre 2021). Questa rilettura non ha il sapore della riscoperta poiché nulla di ciò che Leggi tutto
Il corso di letteratura anglo-americana che frequento in quest’ultimo semestre universitario è interamente focalizzato sulla rappresentazione della maternità nera, sui rapporti in letteratura tra madri e figlie. bell hooks è un’intellettuale che volevo approfondire da tempo, nlella bibliografia in p Leggi tutto
La riedizione di questi due importanti contributi di bell hooks, una delle prime fatiche di Tamu come collettivo editoriale, è provvidenziale: qui ci sono le teorie più importanti della teorica afroamericana. Sono così forti, dirompenti proprio per il loro essere così immediate e “popolari”, declina Leggi tutto
Scrivere al buio, la parte che ho preferito. Diventare femministi, "resistenti", con una pratica di decostruzione continua della quotidianità, del passato familiare e così via. Una grande lezione di vita. Elogio del margine, raccolta di saggi non sempre agevoli, ma ben argomentati e privi di linguag Leggi tutto
Cos'è il margine? È quello spazio proprio sull'orlo del baratro che ci permette infinite possibilità. Fatevi tutti un grosso favore, leggete questo libro.
Difficile descrivere in poche righe la portata politica del lavoro di bell hooks, donna nera nata ai margini degli USA e diventata una delle intellettuali e scrittrici più influenti del panorama femminista internazionale. Il suo approccio alla liberazione delle donne è pervaso dall’urgenza di intrec Leggi tutto
Diviso in due parti differenti - i saggi della raccolta "Elogio del margine" e l'intervista con Maria Nadotti, il libro trova anche due respiri diversi. La prima parte è interessante e ricca di possibilità di introspezione a approfondimento, ma indubbiamente delicata e complessa. Nella seconda parte Leggi tutto
un capolavoro femminista per una teoria e una prassi libere dal liberalismo che ci attanaglia. un libro che insegna a vedere.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!